
Il dato sugli ordinativi rappresenta una variabile in grado di anticipare il futuro andamento dell’industria

Sull'ennesimo incremento pesa il sostegno finanziario ai paesi dell’area dell’euro. Dal 2010 il contributo italiano è stato oltre i 55 miliardi

Ottava flessione consecutiva: non si arresta la crisi del settore. Confedilizia a Letta: "Aprire un tavolo, non solo tra tassatori, governo e Comuni"

Dopo Monti, anche Letta promette la ripresa. I dati lo smentiscono: disoccupazione giovanile al 41,6%, mai così alta dal '77. Renzi lavora al Job act: un altro vuoto annuncio?

Il 2013 si avvia alla chiusura con i consumi in calo. Male grande distribuzione e piccoli negozi, guadagnano i discount

L'Istat fotografa le abitudini degli italiani: siamo sempre più sedentari e tra i paesi più vecchi del mondo. Innamorati dei social network, preferiamo pranzare a casa

E in venti anni si è dimezzato il numero di pensionati under 60. Mezzo milione, nella fascia d'età 50-69 anni, non ha versato alcun contributo

Secondo l'Istat sono 3,75 milioni i giovani disoccupati che non sono iscritti all'università o percorso di formazione. La percentuale più alta al Sud

La crescita è in pareggio nel terzo trimestre. E la produzione industriale segna il +0,5% da ottobre. Ma la disoccupazione giovanile cresce

La situazione è talmente tragica che ci sono 2 milioni di disoccupati che non cercano nemmeno più lavoro
