I rappresentanti di imprese e lavoratori chiedono alle istituzioni di investire sui corsi di aggiornamento per i lavoratori: «Sono indispensabili per creare innovazione»

I rappresentanti di imprese e lavoratori chiedono alle istituzioni di investire sui corsi di aggiornamento per i lavoratori: «Sono indispensabili per creare innovazione»
Per il terzo mese consecutivo il tasso di disoccupazione a maggio si conferma stabile all’8,7%, restando però sui valori più elevati dall’inizio del 2004. Preoccupa il tasso della disoccupazione giovanile che lievita al 29,2%
L’ultimo graffitaro beccato a imbrattare Milano dedicherà 70 ore alla cura degli handicappati
Inaugurata la steakhouse di Modena, entro l'anno i locali di Bologna San Lazzaro, Imola, Rovigo, Voghera e Saronno
Sono i risultati dalla ricerca condotta dall'associazione dei direttori risorse umane su un campione di imprese attive in Italia
Cala l’occupazione nelle grandi imprese: ad aprile si registra il -0,1% sia al lordo, sia al netto dei dipendenti in cig. In termini tendenziali ad aprile, rispetto al 2009, sono state registrate variazioni negative dell’1,9% al lordo della cig
I ministri del Lavoro e dell'Istruzione, Maurizio Sacconi e Mariastella Gelmini, lanciano un piano d'azione per sostenere l'occupazione delle nuove generazioni. Necessario rilanciare l'istruzione tecnico-professionale ed il contratto di apprendistato.
Quote rosa? Superate: nel manuale firmato da Avivah Wittenberg-Cox la chiave di volta per gli affari è il «gender balance» sul posto di lavoro. In Italia le signore sono appena il 5,6% dei top management team. Ma anche da noi qualcosa sta cambiando...
La crisi continua a bruciare posti di lavoro. Ad aprile nell’area Ocse si contavano 46,5 milioni di disoccupati: sono 3,3 milioni in più rispetto ad aprile 2009. Per l’Italia la disoccupazione resta invece all’8,9%
Negli ultimi due anni i contratti di lavoro nel pubblico impiego si sono chiusi in linea con il tasso di inflazione programmata 3,2% nel biennio: le pa sono cresciute del 39,7%, più del settore privato