La dea della letteratura americana del secondo Novecento, plasmatasi nell'argilla del New Journalism e di Ernest Hemingway, capace di passare da Vogue alla politica con immutata efficacia e autorevolezza
Umberto Eco insegnò come una maggiore cultura alzi la soglia di sopportazione

Lo scrittore Jonathan Lethem racconta la vita di un gruppo di ragazzi negli anni '70, fra idealismo e realtà

Nel 1975 cadde la capitale del Paese Phnom Penh: la popolazione venne deportata nelle campagne ai lavori forzati. Morirono a milioni

Quello che si apre come un ingenuo romanzo di formazione, narrato eminentemente dal punto di vista di Amelia bambina, si dipana nel corso degli anni come una sorta di ossessivo conto alla rovescia

Un disturbo mentale (lieve) aiuta a diventare leader politico. Churchill e Lincoln depressi cronici, Gandhi e Martin Luther King empatici per disperazione. Kennedy? Uso e abuso di steroidi

I personaggi principali sono profili indefiniti, la voce narrante è Fabio, che con la sorella Lara, non crede alla morte del padre

La compagna di una vita del grande editore racconta in un "non-romanzo" la loro avventura da romanzo

In un libro opere originali e traduzioni del poeta e drammaturgo milanese che continua a ispirare

I libri di McCloskey sono una guida di rara profondità sui valori dell'Occidente libero
