libri

La dea della letteratura americana del secondo Novecento, plasmatasi nell'argilla del New Journalism e di Ernest Hemingway, capace di passare da Vogue alla politica con immutata efficacia e autorevolezza

Eleonora Barbieri
Il lato oscuro del pensiero magico

Quello che si apre come un ingenuo romanzo di formazione, narrato eminentemente dal punto di vista di Amelia bambina, si dipana nel corso degli anni come una sorta di ossessivo conto alla rovescia

Seba Pezzani
Quell'Irlanda dilaniata vista dagli occhi di una bambina

Un disturbo mentale (lieve) aiuta a diventare leader politico. Churchill e Lincoln depressi cronici, Gandhi e Martin Luther King empatici per disperazione. Kennedy? Uso e abuso di steroidi

Alessandro Gnocchi
Pazzia al potere

I personaggi principali sono profili indefiniti, la voce narrante è Fabio, che con la sorella Lara, non crede alla morte del padre

Veronica Tomassini
Un viaggio nell'ade che "parte" da Roma
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica