Perchè invecchiamo e come possiamo rallentare questo processo e mantenere la giovinezza più a lungo? Lo scopriamo con il Prof Luca Martirani

Perchè invecchiamo e come possiamo rallentare questo processo e mantenere la giovinezza più a lungo? Lo scopriamo con il Prof Luca Martirani
Studiando il codice genetico dei centenari si è arrivati alla scoperta della "proteina della longevità". Lo studio, appena pubblicato, è stato condotto dal gruppo Multimedica con l'Università di Bristol
Si chiama Domenica Ercolani e lo scorso luglio ha stabilito un incredibile record: con 112 candeline spente è lei la donna più longeva in Italia
Prolungare il più possibile la vita sana dei cittadini e fare in modo, allo stesso tempo, che il loro benessere e la qualità dell'esistenza si mantengano a livelli molto alti
Sono 5 le "blue zone" nel mondo dove la popolazione con più di 100 anni è superiore rispetto alla media del pianeta. Una è in Italia ed è in Sardegna. Ma c'è un altro luogo nel nostro Paese da qualche tempo sotto osservazione
Questo regime alimentare non serve esclusivamente a perdere peso, ma è anche in grado di rallentare l'invecchiamento
Pubblicato sulla rivista scientifica Cell, arriva un lungo studio del biologo Valter Longo che analizzando centinaia di diete, modalità di vita e alimenti, ha messo a punto la "dieta della longevità"
L'appuntamento con l’iniziativa Ogliastra- Isola della Longevità è un'occasione per scoprire i segreti degli uomini più anziani della Terra
Individuate 5 piccole aree del pianeta che ospitano un ingente numero di centenari in salute. Ecco la chiave della longevità
Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Bologna ha sequenziato per la prima volta l’intero genoma di ultracentocinquenni. Meccanismi di riparazione del DNA e poche mutazioni somatiche in geni specifici sono due elementi centrali per una lunga vita