Mentre americani e sovietici si fronteggiavano nella corsa agli armamenti e allo spazio, gli scienziati di entrambe le parti pensavano a come bombardare la superficie della Luna per intimidire l'avversario

Mentre americani e sovietici si fronteggiavano nella corsa agli armamenti e allo spazio, gli scienziati di entrambe le parti pensavano a come bombardare la superficie della Luna per intimidire l'avversario
Un'impresa sfiorata per un soffio. Il Giappone sperava di diventare il quarto Paese ad avere al suo attivo un allunaggio
Il saggista britannico ci spiega perché ora le potenze scommettono tutto sullo spazio
Spettacolo in cielo ma il nome non deve trarre in inganno. Il termine "Luna Rosa" ha motivazioni decisamente terrestri. Ecco perché si chiama così e quando ammirarla
Annunciato l'equipaggio di Artemis II, la missione che dopo 50 anni dall'Apollo, porterà 4 astronauti a volare intorno alla Luna, spingendosi dove mai prima
La Nasa ha annunciato l'equipaggio che sarà a bordo della missione Artemis II. Il lancio è previsto per la fine del 2024
La Luna più grande del mese di febbraio prende il nome dalle tribù americane: ecco perché si chiama così e quali sono gli altri appellativi del plenilunio di oggi
Un fenomeno come questo non avveniva dal lontanissimo 1030, e ci vorranno ben 345 anni perché possa ripetersi. Stanotte assisteremo a un cielo nero, ma la Luna non sarà mai stata così vicina al nostro pianeta
A 50 anni dall'ultima missione Apollo, "andiamo sulla Luna per restarci. Per fare nuove scoperte, imparare a vivere e lavorare oltre i confini del nostro pianeta"
È finalmente riuscito il lancio del razzo Artemis 1 che riporterà, in due anni, l'uomo sulla Luna. "Un posto nella Storia", "Grandissima emozione"