L'ex presidente del Senato Pietro Grasso ieri se l'è presa con la commissione Contenzioso di Palazzo Madama che ha annullato la delibera che negò il vitalizio ai parlamentari condannati in via definitiva per reati di particolare gravità

L'ex presidente del Senato Pietro Grasso ieri se l'è presa con la commissione Contenzioso di Palazzo Madama che ha annullato la delibera che negò il vitalizio ai parlamentari condannati in via definitiva per reati di particolare gravità
Siamo talmente pochi fra giornali e giornalisti ad affrontare la questione giustizia che, prima che ci mettano a tacere sarà bene ripetere fino all'ossessione che una commissione d'inchiesta deve essere fatta.
Difficile che un mascalzone si suicidi se preso in castagna, più facile che ci provi chi non ha la scorza del delinquente e, nonostante ciò, sia finito prima in guai giudiziari e poi alla gogna pubblica.
Cinque Stelle e Pd proprio non ne vogliono sapere di insediare una commissione d'inchiesta parlamentare per fare luce sulle storture della magistratura italiana così come proposto dai partiti del centrodestra
Da Di Matteo a Caselli, coro di stop alla commissione. Svolta Woodcock: "Serve la separazione delle carriere"
Ampliamento delle competenze dell'avvocatura e rigidi criteri di ineleggibilità dei magistrati: le parole dell'ex procuratore aggiunto di Venezia
Il Cavaliere: "Da anni denuncio le infiltrazioni ideologiche tra le toghe e le opacità del sistema di potere che caratterizzano parte delle magistratura".
C'è un aspetto nascosto che colpisce dell'epidemia e, in particolar modo, di com'è gestita a livello locale la campagna di vaccinazione
Il Tribunale di Torino ha assolto Salvini "per la particolare tenuità del fatto". Soddisfatto il leader della Lega che annuncia: "La giustizia italiana va profondamente riformata"
La sconfitta fa esplodere i contrasti, lite in chat tra le toghe. E viene zittito il capo: "Non ci prendere in giro"