L'obiettivo è incrementare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali negli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa

L'obiettivo è incrementare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali negli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa
Il nuovo collegamento intercontinentale con la Cina che amplia il portafogli delle rotte a lungo raggio di Sea è operato tre volte alla settimana
La società di gestione degli aeroporti di Milano stanzia 450mila euro per i vettori che si riforniscono di Saf-Sustainable Aviation Fuel a Malpensa e Linate nel 2023. Armando Brunini: "La decarbonizzazione del settore aereo è essere un gioco di squadra in cui gli aeroporti come i nostri, che già lavorando sulle proprie infrastrutture, devono fare un passo in più stimolando e facilitando altri operatori. La risposta che ci è arrivata è positiva e l’iniziativa verrà replicata anche nel 2024”
Tre eventi speciali negli scali gestiti da Sea: a Linate la mostra “Triennale Milano 1923 – 2023” con oggetti iconici, a Malpensa "Áhkát-TerraMadre" di Valentina Tamborra dedicata alle popolazioni artiche della Norvegia e le opere colorate geometriche di Francesco Maccapani Missoni
Prende il via il progetto per la decarbonizzazione di Linate e Malpensa. E i due impianti che producono energia elettrica e termica per gli scali serviranno anche ad alimentare con nuove utenze la rete di teleriscaldamento di Milano Est
Decollerà il 27 ottobre prossimo il nuovo collegamento diretto tra Italia e Taiwan che rafforza il network di voli intercontinentali per l'Estremo Oriente di Sea Aeroporti di Milano
Nei due terminal Vip di Malpensa e Linate oltre 1.100 movimenti, in media 160 al giorno, rispetto alla stessa settimana del 2021 con un traffico per due terzi internazionale
La società di gestione degli aeroporti di Milano tra i firmatari della partnership del programma Sesar 3 JU: impegno per un trasporto aereo più sostenibile
Il bilancio di esercizio 2021 approvato all’unanimità dall’assemblea degli azionisti
La centralità di Malpensa per i collegamenti internazionali dell’area insubrica e la collaborazione transfrontaliera. Nel 2019 transitati nello scalo 26 milioni di passeggeri: 1 milione proveniente dal Canton Ticino e oltre 4 da Varese e provincia. Collegamenti ferroviari e "vertiporti" per velivoli elettrici a decollo verticale