Gli amici volevano riportarlo in Italia per fargli proseguire le cure contro il tumore ma Rossano Rubicondi si rifiutò, mostrandosi esausto

Gli amici volevano riportarlo in Italia per fargli proseguire le cure contro il tumore ma Rossano Rubicondi si rifiutò, mostrandosi esausto
A causare la prematura scomparsa di Rubicondi sarebbe stato un melanoma della pelle. La notizia è stata data dal giornalista Roberto Alessi
Aumentano le diagnosi di melanoma, tumore della pelle che può colpire a ogni età. Gli esperti ricordano: l'arma migliore per combatterlo è la prevenzione.
Lo studio italiano, pubblicato sulla rivista internazionale Molecules, mette in luce l’effetto protettivo della tirosinasi, un enzima della caffeina, contro i tumori della pelle
La nuova combinazione di immunoterapie, secondo i risultati di un recente studio, sarebbe in grado di ridurre del 25% la progressione del melanoma sbloccando il "freno" alle cure
Negli ultimi 12 mesi la Fondazione Nibit ha sviluppato 6 studi clinici, coordinati dal Centro di Immuno-Oncologia (CIO) dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese
La scoperta è opera dei ricercatori del Moffitt Cancer Center & Research Institute
Lo studio Relativity-047 sull’anticorpo anti-LAG-3 relatlimab e nivolumab, in pazienti con melanoma metastatico o non resecabile non trattato precedentemente, ha raggiunto l’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione
L'importante scoperta nel campo della lotta al melanoma è opera dei ricercatori del Centro per la ricerca sul cancro del National Cancer Institute (NCI)
Al via domani i lavori del convegno internazionale, giunto all'undicesima edizione, dedicato alle nuove frontiere della lotta del più aggressivo tra i tumori della pelle