Un team di scienziati cinesi ha sviluppato un nuovo materiale stealth che potrebbe vanificare il Golden Dome immaginato da Trump. Ecco cosa sappiamo

Un team di scienziati cinesi ha sviluppato un nuovo materiale stealth che potrebbe vanificare il Golden Dome immaginato da Trump. Ecco cosa sappiamo
Gli Usa puntano sull'utilizzo del Navy Marine Expeditionary Ship Interdiction System e sull'azione del Corpo dei Marines. Ecco la strategia per schermare Taiwan
La Defense Intelligence Agency (DIA) è stata chiarissima: nell'arco del prossimo decennio Pechino potrebbe accumulare decine di missili orbitanti con testate nucleari
L'industria della Difesa della Corea del Sud stringe i muscoli e si rafforza. L'obiettivo? Potenziare le capacità dei principali sistemi d'arma del Paese
I nuovi missili S8000 Banderol della Russia sono formati da componenti cinesi ma anche occidentali. Ecco che cosa sappiamo
A Okinawa gli Usa hanno effettuato molteplici esercitazioni militari in preparazione di un possibile attacco missilistico a lungo raggio della Cina
La "vittoria" di un caccia cinese ai datti un caccia occidenale rappresenta un evento storico. Tuttavia, la perdita di un missile di fabbricazione cinese ritrovato quasi intatto nel territorio del Punjab potrebbe rappresentare un pericolo per Pechino
Il PL-15E di quarta generazione, sviluppato dalla Cina nell'ultimo decennio, vanta una gittata massima di 145 chilometri. Ecco cosa sappiamo dei missili che sta utilizzando il Pakistan contro l'India
Il video è andato in onda poche ore dopo che il Pakistan ha affermato di aver usato proprio i missili PL-15E per abbattere cinque aerei da combattimento indiani. La Cctv, ha sottolineato il South China Morning Post, ha trasmesso per la prima volta il filmato a luglio dello scorso anno. La sua ripubblicazione, giovedì, è stata interpretata sui social media cinesi come un'indicazione che la linea di produzione missilistica aveva raggiunto bassi costi e un'elevata capacità, probabilmente a indicare l'intenzione di rafforzarsi ulteriormente. La clip ha messo in evidenza il PL-15E, una versione da esportazione del missile aria-aria PL-15 progettato per ingaggi a lungo raggio, mostrando bracci robotici eseguire senza problemi attività come l'installazione di componenti, la saldatura e i controlli di qualità degli armamenti. Gli esperti interpellati nel video hanno affermato che il passaggio della Cina alla "produzione intelligente" ha consentito una produzione senza personale 24 ore su 24, con sistemi in grado di adattarsi a diverse varianti di missili per accelerare la produzione e ridurre i costi.
La Corea del Nord ha testato due sistemi missilistici a corto raggio per simulare attacchi nucleari contro le forze statunitensi e sudcoreane e contrastare le esercitazioni militari congiunte degli alleati