Dietro il crescente predominio di Pechino nei settori militari strategici si nasconde il dominio quasi assoluto del Dragone della lavorazione dei magneti critici a base di terre rare e nelle tecnologie emergenti dei semiconduttori

Dietro il crescente predominio di Pechino nei settori militari strategici si nasconde il dominio quasi assoluto del Dragone della lavorazione dei magneti critici a base di terre rare e nelle tecnologie emergenti dei semiconduttori
Taiwan punta su droni a lungo raggio e missili Usa per rafforzare la difesa contro una possibile offensiva cinese ispirandosi alle tattiche ucraine
Gli Stati Uniti stanno rafforzando la loro capacità missilistica integrando il missile LRASM sull'aereo P-8A per contrastare la crescente potenza navale cinese nel Pacifico
Con una spesa prevista di 8,8 trilioni di yen per il prossimo anno fiscale Tokyo punta a triplicare gli investimenti nei droni, considerati strumenti strategici in un contesto regionale sempre più instabile
Nuove armi per contenere eventuali attacchi di Pechino: ecco la strategia che stanno adottando i principali partner degli Stati Uniti nella regione
Sono emerse alcune immagini del nuovo missile intercontinentale cinese DF-61, che rafforza l’arsenale nucleare di Pechino
Tra i veicoli presenti alla parata militare di Pechino ha destato particolare sorpresa l'enfasi riposta dalle telecamere sul PLB-625, un sistema d'arma integrato missilistico antiaereo molto particolare
A Pechino si è celebrato l’80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale con una parata militare. Mostrate armi inedite
L'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) è il più grande esercito permanente del mondo. Ecco i principali jolly militari della Cina
Gli Stati Uniti si apprestano a piazzare il sistema missilistico Typhon Mid-Range Capability (MRC) anche in Giappone dopo averlo già testato nelle Filippine e in Australia