mostre

Risultati a sorpresa da uno studio GfK Eurisko-Ciba Vision: gli occhi (33%), preferibilmente azzurri, battono sorriso e mani, ma anche seno e lato B nei primi approcci fra i giovanissimi. A Milano una mostra fotografica firmata da Elena Givone (Contrasto)

Redazione
La seduzione tra teenager? Comincia da uno sguardo

Per la prima volta a Milano la mostra, forte di oltre 50 opere e documenti inediti, dà spazio all’intera produzione di questa eccelsa protagonista del Seicento europeo. Purtroppo, l'artista ha dovuto aspettare oltre tre secoli per vedere riconosciuto dai posteri il suo status di grande pittore. Guarda la gallery

Redazione
Forza e passione di Artemisia a Palazzo Reale 

Alle Officine Farneto fino al 12 febbraio 2012 la mostra «Body Worlds»: esposti venti cadaveri trattati con il metodo della plastinazione inventato dall'anatomopatologo tedesco von Hagens, che blocca la loro decomposizione. Lui: «È scienza». I suoi detrattori: «No, violazione della dignità umana e commercio di cadaveri»

Andrea Cuomo
Tra shock e divulgazione: arrivano a Roma i corpi del «dottor Morte»

Un cartellone da non perdere. Se il sorprendente Shimamoto è a Reggio Emilia, a Ferrara ci sono Picasso, Modigliani e Dalì, a Forlì risplende Giacomo Balla, re dal dinamismo e della luce. Ma un week end bisognerà va messo in conto in conto anche per la nuova mostra di Bologna: il MAMbo (il Museo d'Arte Moderna) sarà invaso dal genio dei protagonisti del movimento dell'Arte Povera: Kounellis, Boetti, Penone, Fabro, Pistoletto...

Redazione
Picasso, Dalì, Balla e Shimamoto: grandi mostre in Emilia Romagna

"W.E.", secondo progetto cinematografico di Madonna, sbarca al Lido di Venezia come film fuori concorso. E la popstar coglie l'occasione per confessarsi con i giornalisti: "Mi rivedo in Willis, la protagonista del mio film. Vorrei girare la nuova versione della Dolce Vita, ma in Italia fare film è costoso"

Redazione
Venezia, Madonna in versione regista: 
"Vorrei rifare la Dolce vita, ma costa troppo"

Nel capoluogo umbro la seconda edizione del Festival Libero pensatore durante il quale sarà premiata le creazione più folle. L'iniziativa in memoria di Vittorio Gorini, il «più matto di tutta l'Umbria» inventore del letto e del gabinetto a motore

Antonio Signorini
A Perugia il festival degli inventori folli
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica