Ideata dalla Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus e da Nescafé, per la prima volta alla Triennale di Milano (28 maggio - 28 giugno, con ingresso gratuito) in mostra l'arte di strada di Haiti.

Ideata dalla Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus e da Nescafé, per la prima volta alla Triennale di Milano (28 maggio - 28 giugno, con ingresso gratuito) in mostra l'arte di strada di Haiti.
La Biblioteca Casanatese ospita una mostra dedicata ai manoscritti e ai libri antichi della provincia di Latina. Tra le opere in mostra anche una «Meditationes Soliloquie» di Sant'Antagostino e le cinquecentine di Aldo Manuzio provenienti dal Museo della Parola
Inaugurazione della mostra retrospettiva al Palazzo delle Esposizioni, cena a Castel Sant'Angelo con star internazionali e, a dicembre, asta di beneficenza a New York per «Save the children»
Esposte da lunedì all'Atelier Gluck le locandine, le foto di scena e i fumetti che hanno reso grandi gli eroi a 4 zampe. Domenica 17 l'elezione del Supercucciolo 2009 aperta a tutti
In contemporanea nelle due città la mostra con gli scatti e i reportage premiati dall'organizzazione che quest'anno ha selezionato quasi 100mila immagini Tra i fotografi che hanno vinto le varie categorie anche sei italiani
In via Mosè Bianchi 94, al museo del Pontificio istituto missioni estere,
è possibile visitare una mostra dedicata all'incontro fra Oriente e Occidente con 130 opere d'arte e bere un bicchiere in compagnia. Fino al 14 giugno
In una conferenza nell'ateneo romano gli esperti spiegano che cos'è questa teribile malattia e come la creazione di oggetti e indumenti «ad hoc» può aiutare i pazienti nella loro vita quotidiana
IlGiornale vi informa sugli eventi e le mostre a Milano di oggi, martedì 21 aprile 2009
I due artisti vogliono far riflettere sul rapporto ambiguo che c'è tra spettatore e televisione. Alla provocazione hanno scelto di rispondere Costanzo, Giletti, Liorni, Bilà e Munafò.
Mario Mazzarotto, distributore dell'opera di Wajda candidata all'Oscar che Berlusconi ha consigliato ai leader della nato. Il film sul massacro voluto da Stalin escluso dalla Mostra di Venezia, proiettato soltanto in 7 sale su 4mila. "Ho scritto a Franceschini, segretario del Pd: non mi ha neppure risposto"