Tutta la maggioranza compatta ha espresso la propria solidarietà ai militari rinviati a giudizio per il naufragio e a sinistra criticano questa posizione

Tutta la maggioranza compatta ha espresso la propria solidarietà ai militari rinviati a giudizio per il naufragio e a sinistra criticano questa posizione
I sei militari dovranno rispondere dei reati di naufragio colposo e omicidio colposo plurimo in relazione alla mancata attivazione, la notte del naufragio, del Sar
L'imbarcazione, con 65 persone a bordo, è colata a picco mezz'ora dopo aver lasciato il porto. Il drammatico racconto di un sopravvissuto
Molti dei sopravvissuti sono stati trovati privi di sensi dopo aver vagato per ore in acque agitate. Hanno raccontato ai soccorritori che sembrava esserci una falla nella sala macchine del traghetto, che trasportava 22 veicoli, tra cui 14 camion
Un traghetto con a bordo 65 persone, tra passeggeri e membri dell'equipaggio, è naufragato al largo delle coste di Bali in Indonesia. Il primo bilancio è di almeno di 4 morti e di 29 persone tratte in salvo. Le operazioni di salvataggio sono proseguite e proseguono tuttora alla ricerca dei 32 dispersi. È probabilmente il forte maltempo la causa del disastro, e anche delle difficoltà nei soccorsi, con onde alte oltre due metri e forti venti e correnti.
L'imbarcazione canadese affonda il 29 maggio del 1914 nel golfo del fiume San Lorenzo, al largo delle coste del Québec, in Canada, dopo la collisione con la SS Storstad
Morale: perfino quando è in gioco la vita, sull’istinto di sopravvivenza prevale la voglia di “riprenderci”
L'intervento al largo di Lampedusa: né Tripoli né Malta avevano risposto all'Sos. A bordo anche un morto
Il Le Joola è partito da Ziguinchor e diretta a Dakar. Ma a bordo c'erano oltre 2mila persone: è una tragedia più devastante di quella del Titanic
Francesco Schettino ex comandante della Costa Concordia ha rinunciato oggi, tramite la sua nuova legale, alla richiesta di semilibertà. Il procedimento è stato quindi chiuso