Ancora una volta dalla Corte Ue si dà autorità ai giudici di disapplicare il decreto Paesi sicuri, dando loro il potere di controllo sulla lista stilata dal governo

Ancora una volta dalla Corte Ue si dà autorità ai giudici di disapplicare il decreto Paesi sicuri, dando loro il potere di controllo sulla lista stilata dal governo
La decisione assunta a Lussemburgo incide certamente sul rapporto tra politica e giurisdizione, sbilanciando ancor più il già delicato rapporto tra legittimazione democratica e funzione giudiziaria
Chi può decidere che in una Nazione si possa vivere senza temere vessazioni da parte dello Stato per la propria vita e libertà?
La leader Md Albano contro il modello Albania. E Bruxelles accelera sul Patto
Quello che non si capisce è in base a quali conoscenze e competenze un tecnico della giustizia, quale è appunto un magistrato, possa valutare nelle sue complicazioni il grado di sicurezza di un Paese
Una fonte al Giornale: "Secondo il loro sistema sarebbe sicuro solo San Marino"
Il settimanale riconosce i meriti del modello Albania: "I migranti vanno inviati in un Paese terzo sicuro"
La decisione su una donna congolese rischia di riscrivere le nuove norme europee su rimpatri e "Paesi sicuri"
La Commissione propone le nostre norme sui Paesi sicuri: "Decidano gli Stati"
L'eurodeputata punta il dito contro Bruxelles perché la Tunisia è stata inserita nell'elenco dei Paesi sicuri per i rimpatri dei migranti senza permessi