La storia del Partito comunista italiano la cui fondazione risale al 21 gennaio 1921 è a questo punto centenaria e ricca di profonde contraddizioni.

La storia del Partito comunista italiano la cui fondazione risale al 21 gennaio 1921 è a questo punto centenaria e ricca di profonde contraddizioni.
"Io comunista? Non posso permettermelo, non ho i mezzi". Tutti conoscono questo fulminante aforisma di Ennio Flaiano.
Il fascino dei Soviet e la pressione dell'Internazionale spinsero a rinnegare il riformismo di Turati
Il centenario della nascita del Pci si avvicina. La nostalgia sembra già farsi strada. Purtroppo
Pubblichiamo alcuni estratti del libro "Il mio nome è Satana Storie di esorcismi dal Vaticano a Medjugorje" di Fabio Marchese Ragona
Dopo un’assenza durata 30 anni, il simbolo del Pci sarà presente sulle schede elettorali per le Regionali in Toscana. Il candidato sarà il 51enne Marco Barzanti
Un emendamento alla manovra scatena le polemiche: 400mila euro per la festa dei "compagni". Le priorità del governo
Il Partito comunista: "Auguri alla Corea del Nord che ha diritto di rafforzare il sistema socialista". I commentatori: "Vi siete rimbambiti"
Durante la presentazione di un libro Massimo D'Alema sottolinea "l'importante leadership di Lenin. Il suo capolavoro consiste nel conquista della maggioranza". Ma "Baffino" non era diventato socialista?
Nel thriller «La provvidenza rossa», Festa racconta un fattaccio che porta a un'inchiesta interna al Partito. Dove insabbiare conta più che scoprire