
Rivista la percentuale di crescita del Prodotto interno lordo secondo le stime della Nadef: ecco cosa significa e quali sono i motivi principali di questo ribasso

"Finita la luna di miele". Ma nell'articolo si citano solo ex del Pd

I commercianti limano il Pil al +0,8% nel 2023. Ma promuovono le proposte fiscali in manovra

Secondo trimestre corretto da - 0,3% a -0,4%. L'inflazione pesa sul calo dei consumi

Manager, economisti e imprenditori discordi sul significato della frenata

Pil tedesco fermo nel secondo trimestre. E le aziende sono sfiduciate

Tra esenzioni, esclusioni, riduzione dell'imponibile o dell'imposta, sconti e regimi di favore le tax expenditures in Italia sono oltre 600 a livello centrale e più di 100 a livello locale

Nel ventennio prima della pandemia la produttività del lavoro in Italia è aumentata appena del 3%, contro il 20% della Germania, il 19% della Francia e il 17% della Spagna. È quanto emerge da uno studio di Assolombarda del 2021, basato su dati Eurostat

La frenata del Pil sembra già un incidente di percorso. Ora siamo più vicini alla media europea

Calo inatteso (-0,3%) causato da industria e agricoltura. Controsorpasso di Parigi e Berlino. Il nodo consumi
