
L’Italia degli anni Settanta, un bambino, le famiglie spezzate e l'elaborazione del lutto. Ottimi ingredienti e buona ricostruzione d'epoca, eppure il film di Claudio Noce non graffia

Proprio durante il Festival di Venezia, arrivano finalmente in sala due film presentati lo scorso anno al Lido. Sono pellicole d'autore agli antipodi tra loro e che non lasciano indifferenti

Il corto del regista spagnolo conquista mettendo in scena l'ossessione amorosa e il delirio post-abbandono. La Swinton gioca sfoggiando una voluptas dolendi da antologia

L'opera prima realizzata sotto la supervisione del maestro si distingue per la messa in scena di fascino, ma presenta una linea narrativa non all'altezza perché insapore e incerta

Un grande cast italiano per raccontare trent'anni di angherie matrimoniali. Un film che conquista quando abbandona la teatralità drammatica e sposa una consapevolezza sarcastica

Un film spettacolare, concettualmente ambizioso e tecnicamente senza precedenti, che mette alla prova in maniera galvanizzante ma regala un coinvolgimento temporaneo

In un mondo che ha perso il suo alone magico, due elfi affrontano un viaggio in equilibrio tra umorismo ed emozioni, destinato a far sognare i bambini e riflettere gli adulti

Commedia sudafricana che fa il verso a quelle hollywoodiane puntando su situazioni caricaturali e ilarità a sfondo sexy. Eppure il messaggio c'è ed è assai utile

I due attori, impegnati a interpretare ruoli diversi in episodi di peripezie amorose, tentano di rendere appetibile il remake dell'omonimo film francese. Poco o nulla da salvare

Su Netflix arriva una squadra di mercenari potenti ma non invulnerabili. Un action fantasy derivativo che regala qualche momento interessante e che mira al sequel
