
Con il 58% di sì al referendum passa la riforma della Carta ispirata ai princìpi di Kemal Ataturk. Adesso potranno essere processati pure gli alti gradi delle forze armate responsabili di azioni antidemocratiche
Il leader dell'opposizione Kemal Kilicdaroglu, da pochi mesi a capo del Chp, il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo aveva dimenticato di segnalare il cambio di residenza.

Il vice sindaco interviene nella polemica aperta dall'arcivescovo Tettamanzi: "Non ci sono interlocutori affidabili. Ma siamo garantisti: diamo la parola ai cittadini"
Raccolte dal comitato promotore 1,4 milioni di firme contro la privatizzazione dei servizi idrici. I quesiti su cui si chiede il voto dei cittadini sono tre. Appuntamento a settembre, a Firenze, per i "movimenti dell'acqua"
Partita la mobilitazione di un comitato trasversale: quesiti referendari col sogno di eliminare i mezzi di trasporto privati. Lo strumento è un tributo da 5 euro su tutti i veicoli, inquinanti o no: "Con i proventi più investimenti per i mezzi pubblici"
La Fiat e le organizzazioni sindacali Fim-Cisl, Uil-Uilm e Fismic, al termine di un incontro tenutosi oggi a Torino, hanno convenuto di dare attuazione all’accordo raggiunto il 15 giugno scorso per la produzione della futura Panda a Pomigliano d’Arco
Martedì mattina alle 8 si aprono le urne per il referendum dei 5.200 lavoratori dello stabilimento Fiat campano che devono votare sul piano Marchionne. Il ministro del Welfare: "La Fiom si atteggia a formazione politica". La replica di Landini: "Consultazione illegittima"
Più di 5mila lavoratori hanno dato vita spontaneamente a una fiaccolata per sostenere il sì all'accordo tra il Lingotto e i sindacati. L'attacco dei Cobas: "Servi del padrone". Attimi di tensione
Marchionne: "Mi dispiace che ci sia tutta questa polemica su un accordo che doveva essere fondamentalmente estremamente semplice". Poi: "Basta scioperi quando c'è la Nazionale". Il 22 giugno il referendum
Depositato alla Corte di Cassazione il quesito con cui si chiede l’abrogazione della legge sul legittimo impedimento. L’Italia dei Valori potrà iniziare la raccolta delle firme che, successivamente, dovranno essere vagliate dalla Suprema Corte