Il giurista smonta la tesi dell'astensione: "È una questione di coerenza. Il no rappresenta una smentita del voto parlamentare"

Il giurista smonta la tesi dell'astensione: "È una questione di coerenza. Il no rappresenta una smentita del voto parlamentare"
Ieri Mario Draghi ha usato parole sul nostro sistema giudiziario che lasciano il segno: "Gli stessi magistrati - ha detto - hanno bisogno di una riforma che rafforzi la loro credibilità e terzietà".
Il penalista: "Il voto del 12 giugno non sarà la panacea, ma è un’occasione decisiva"
Il premier sferza i giudici, invita le Camere ad approvare "con prontezza". il testo Cartabia e guarda ai referendum per un segnale. Renzi freddo: norme inutili, scritte dalle toghe. Giorgetti: senza quorum perderebbe il Paese.
La pista eversiva che porta a Delle Chiaie emerge dai cassetti dell'accusa, appiattita sui pentiti. Imbeccati ma mai credibili
Il rapporto Eurispes evidenzia un quadro impietoso: il 65,9% non crede nell’apparato e tra i giovani si supera il 70%. La conseguenza è che un italiano su 4 non denuncia neppure il reato subìto a causa dei processi-lumaca.
Il giudice: "Lo verifico ogni giorno: molti non confermano, specie nei casi di violenza. Di fronte ai processi lunghi il cittadino perde le speranze"
Forse è un bene che la requisitoria del processo Ruby ter arrivi a tre settimane dai referendum sulla giustizia
Salvini: "Berlusconi è vittima di un accanimento, dalle toghe a volte più una censura morale che giuridica"
Tra i firmatari anche Ceccanti e l'ex viceministro Morando. Una grana per Letta che punta sulla débâcle elettorale