La nascita pretermine rappresenta la causa principale, spesso evitabile, di mortalità e di morbilità infantile sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo.
In Italia il 6,5 per cento delle nascite avviene pretermine.

La nascita pretermine rappresenta la causa principale, spesso evitabile, di mortalità e di morbilità infantile sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo.
In Italia il 6,5 per cento delle nascite avviene pretermine.
Il dato emerge dalla Relazione sullo stato di attuazione della legge 40 sulla fecondazione artificiale, presentata al parlamento dal ministero della Salute. Aumenta anche l'età media delle donne che si sottopongono alle tecniche di procreazione assistita.
Sono le cifre fornite dall Rapporto OsMed 2009, l'Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali, realizzato dall'Istituto Superiore di Sanità e dall'Agenzia Italiana del Farmaco. Boom delle prescrizioni mediche, cresciute addirittura del 60 per cento rispetto al 2000
La tecnica della laparoscopia ha permesso ai medici di salvare la vita di una bimba di dieci mesi, affetta da problemi fin dalla nascita
Il marchio identifica le strutture a misura di donna, che hanno avuto un occhio di riguardo per le pazienti femminili
In onda la campagna sociale contro le dipendenze creata da 70 studenti, in collaborazione con Saman, Bonsai tv e i Politecnico, in occasione della Giornata Mondiale contro la Droga di domani. In rete un video e 10 corti rivolti ai più giovani
Camici bianchi a convegno per discutere dei servizi per migliorare l'assistenza primaria ai cittadini
Il presidente della Regione lancia un nuovo allarme sulle conseguenze della Finanziaria: "Nei retrobottega dei ministeri si parla di ridurre i finanziamenti anche a questo settore. Sarebbe gravissimo". La Moratti: "Federalismo da accelerare"
Due ricerche cliniche all'istituto di Veronesi stanno mettendo a punto la nuova tecnica, per ridurre gli effetti collaterali sui pazienti
Chi sta seguendo una terapia di cura può annotare le tappe del suo percorso sul quaderno distribuito in farmacia