scuola

Il senso del fare i giornali è raccontare tutta la realtà, senza retorica, l'umanità ferita degli altri, e ci fa vedere, senza bisogno di soffiare nelle zampogne, che nulla e niente può valere il sacrificio dei bambini

Vittorio Feltri
L'atrocità del male: quelle stragi di bambini

Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito registra un significativo avanzamento sul fronte delle assunzioni del personale docente, concluse con tre settimane di anticipo rispetto allo scorso anno scolastico, e la riduzione delle reggenze nelle istituzioni scolastiche. Entro settembre di quest’anno, 41.901 nuovi docenti entreranno in ruolo, pari al 76,8% dei posti disponibili a livello nazionale, il 30% in più rispetto allo scorso anno (erano il 47,6%). Dopo le immissioni in ruolo su posto comune la copertura dell’organico è pari al 97,3%, rispetto al 94% dell’a.s. 2024/2025.

Roberta Damiata
Scuola, oltre 41mila nuovi docenti assunti

La premier parla 50 minuti tra gli applausi della platea. Dura su Israele: "Basta attacchi e stop ai coloni in Cisgiordania". Nel pomeriggio visita a San Patrignano

Adalberto Signore
Meloni lancia la "Fase 2": "Piano casa per famiglie e sì alla libertà scolastica". Su migranti e giustizia affondo contro i giudici
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica