In Francia si moltiplicano le influencer con il velo che spiegano come aggirare la legge del 2004 che vieta di entrare a scuola esponendo simboli religiosi. La denuncia del ministro: "Dietro ci sono agitatori professionisti"

In Francia si moltiplicano le influencer con il velo che spiegano come aggirare la legge del 2004 che vieta di entrare a scuola esponendo simboli religiosi. La denuncia del ministro: "Dietro ci sono agitatori professionisti"
Il docente di diritto ed economia, ancora traumatizzato, dichiara di non essere ancora pronto a riprendere il proprio lavoro
L'uomo, del quale non sono ancora note le generalità, è stato lungamente ascoltato dagli inquirenti. L'ipotesi di reato che gli viene contestata è di omicidio
Ieri sera, verso le 22.30, a Melito, all'interno della scuola media "Marino Guarano", i carabinieri hanno rinvenuto il corpo senza vita di Marcello Toscano, 64 anni, insegnante di sostegno in quella scuola. Le ricerche dell'uomo erano partite alle 20, quando i familiari hanno lanciato l'allarme dato che non ne avevano più notizie e non riuscivano a contattarlo. Dall'esame sterno del corpo, la morte appare riconducibile a un'aggressione con arma bianca. I militari dell'Arma hanno acquisito immagini dalle telecamere di videosorveglianza presenti in zona e stanno ricostruendo, anche ascoltando parenti, amici e colleghi di Toscano, le ulrime ore di vita dell'uomo
L'attacco è avvenuto una settimana fa. I militari: "Era un blitz contro i ribelli"
A Cagliari i genitori di una ragazzina di seconda media hanno fatto ricorso per la bocciatura della propria figlia. "Non è stata valutata la particolare situazione di disagio"
La ripartenza dopo il virus porta con sé diverse problematiche, tra cui quelle legate legate al rispetto della privacy. Dai dati sensibili alla registrazione delle lezioni, ecco a cosa fare attenzione
Modificata la norma sulla scuola voluta dal ministro Bianchi
Il furto è avvenuto nella scuola "Nino Cortese" ad Arpino, frazione di Casoria. La scuola, allagata, oggi è rimasta chiusa
Riaprono le scuole e già riaffiorano problemi vecchi e nuovi, dai rincari energetici alla cronica difficoltà di gestire le risorse europee. Due anni di pandemia sembra abbiano insegnato ben poco