Dall’amore per il volo e per l’Africa coloniale alla speranza mal riposta in Mussolini come pacificatore d’Europa. Questi scritti rivelano molti "dietro le quinte".
seconda guerra mondiale
Ecco alcuni stralci dei diari di Amedeo d’Aosta
Spioni e scienziati: Kean racconta la battaglia per costruire la bomba prima del nemico
Durante il Secondo conflitto mondiale, piloti tedeschi e britannici che avevano appena terminato di misurarsi in combattimento nei cieli di Francia e Inghilterra si ritrovarono prigionieri nella stessa isola neutrale: così l'Irlanda li tenne al sicuro dalla "guerra totale"
Impenitente, donnaiolo e doppiogiochista, Johnny Jebsen fu la spia che non rivelò alla Gestapo il grande segreto degli Alleati: l'imminente sbarco in Normandia. La società lo bollava come un "fallito morale", eppure quel fallito rese salva la vita a migliaia di uomini
Ci fu un curioso "esercito" che rese lo sbarco in Normandia un successo. E la "Operazione Fortitude" fece vincere la guerra agli Alleati
A "èStoria" Gianni Oliva e Marco Mondini parleranno della politica militare (disastrosa) del Fascismo
Lo zar paragona l’operazione in Ucraina alla seconda guerra mondiale e sostiene come i russi possono ancora sconfiggere Zelensky proprio come fecero con Hitler nel 1945
Nel giorno della Memoria e riconciliazione, Volodymyr Zelensky torna in video e paragona Putin a Hitler e alle distruzioni del nazismo
Il pianista di Hitler (Feltrinelli, pagg. 318, euro 19) di Thomas Snégaroff è un libro difficile da catalogare. L'autore non inventa nulla, eppure c'è un colpo di scena