Lo storico Gianni Oliva racconta i mesi del conflitto: "Eravamo una nazione militarizzata ma solo sulla carta"
Lo storico Gianni Oliva racconta i mesi del conflitto: "Eravamo una nazione militarizzata ma solo sulla carta"
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha deposto una ghirlanda di fiori sul monumento al milite ignoto a Parigi per celebrare i 75 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. / Facebook Emmanuel Macron Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
L'ultimo colossal di Roland Emmerich, Midway, sbarca nei cinema. Così Hollywood racconta il duro colpo inflitto alla Marina imperiale giapponese dagli americani reduci da Pearl Harbor. Un titanico scontro tra portaerei che fece la storia
La mostra ripercorre il viaggio della morte di milioni di persone verso Auschwitz e Birkenau. Sarà visitabile dal 9 al 20 novembre presso la Galleria Bam di Arezzo
Dall'archivio di Stato un documento rivela la ragione delle atrocità commesse dai soldati marocchini inquadrati nel Corpo di spedizione francese in Italia: "Stuprano e uccidono per risentimento verso la nazione che odiosamente tradì la Francia"
Rivelata la vera identità dell'ultimo soldato che issò la bandiera americana sul Suribachi. Si tratta di H.Keller, un uomo che non fece mai parola di quel giorno e della guerra.
La procura di Siena ha aperto un fascicolo d'indagine sull'omicidio di una donna vittima delle "marocchinate". È il primo caso nella storia
Un caccia della seconda guerra mondiale, 100 tappe da affrontare e due soli piloti per farlo: il volo più lungo di uno Spitfire è iniziato oggi in Inghilterrà. L'obiettivo è il giro del mondo.
Secondo lo storico Paul Lawton potrebbe trattasi dell'ultimo affondamento messo a segno da un sommergibile nazista.
Il 6 giungo 1944 aveva inizio l'Operazione Overlord, l'invasione dell'Europa pianificata dagli Alleati per liberare la Francia dall'occupazione nazista e aprirsi la strada per Berlino. Era il D-Day