
La commissione del Senato approva nuve norme che estendono il limite della stagione venatoria. Il ministro: "Così ambiente e fauna non sarebbero tutelati. E l'Europa non ce lo consentirebbe". Proteste degli ambientalisti
Il presidente della Camera: "Il testo al Senato è stato migliorato, ora c'è il secondo round al parlamento. Il giudizio va dato alla fine". Stoccata a chi critica il Colle: "Quando il parlamento lavora il Capo dello Stato deve tacere, non si può chiedergli di diventare un attore politico"
L'Aula del Senato ha approvato con 163 voti favorevoli, 130 contrari e due astenuti il ddl sul processo breve. Ora il testo passerà all'esame della Camera. L'opposizione protesta durante la seduta. Berlusconi: "Non credo che sia incostituzionale. Ce lo chiede l'Europa"
Il presidente del Senato rievoca la figura del leader socialista: "Fu la vittima sacrificale offerta per risolvere una crisi morale e istituzionale che riguardò l’intero sistema politico". Il ricordo della figlia Stefania. Di Pietro alza la voce: "Osanniamo un delinquente latitante"
Palazzo Madama ha iniziato a esaminare gli emendamenti. Avanti tutta anche sul legittimo impedimento. Alfano: "Nessun intervento sul reato di corruzione"
Approvato dalla maggioranza il parere del presidente e relatore, Tomassini (Pdl): alt alla vendita. La Roccella: "Decisione in 24 ore, pillola non in day hospital". L'Idv : "Colpo di mano". Il Pd: "L'esecutivo dica cosa vuole". Plaude l'Udc
Le minacce, riconducibili ad ambienti mafiosi, sono state recapitate per posta due giorni fa a Palazzo Madama. La solidarietà "bipartisan". Intanto il pentito Spatuzza, usato contro Dell'Utri e Berlusconi (retroscena del Giornale) lo chiama in causa: "Incontrava Graviano". La replica: "Lo denuncio"
Il decreto sulla prescrizione breve in commissione Giustizia al Senato: proteste dell'opposizione. Da Mancino e Schifani invito ad "abbassare i toni". Bersani: "Via il ddl e riforma della giustizia insieme". Fini: "Il ddl è giusto, ma non è la riforma della giustizia". Il Csm dà i numeri su civile (tra 20 e 47%) e penale (tra 10 e 40%)
Berlusconi interviene sul battibecco tra Brunetta e Tremonti: "Nulla di preoccupante. Ma la dialettica sarebbe meglio fosse soltanto interna". E poi pensa a un intervento in tv o al Senato per parlare "direttamente" a tutti gli italiani
Il presidente della Repubblica da Smirne: "E' chiaro che oggi ci sono grosse difficoltà. Soprattutto per il funzionamento delle assemblee e per rendere il lavoro più efficace e spedito, ma con la massima attenzione per tutti i diritti e le proposte della minoranza". Ma sulle riforme "qualcosa si muove"