La riforma costituzionale della giustizia passa in seconda lettura con 106 sì, 61 no e 11 astenuti. Tra l'autunno e l'inverno il testo passerà nuovamente alla Camera e al Senato

La riforma costituzionale della giustizia passa in seconda lettura con 106 sì, 61 no e 11 astenuti. Tra l'autunno e l'inverno il testo passerà nuovamente alla Camera e al Senato
Gasparri: "Risultato dedicato a Berlusconi". Nordio a Chigi per discutere di "svuota carceri"
Gli attacchi al governo si moltiplicano. Dai Cpr in Albania agli sbarchi, tutte le imboscate
L'ex vicepresidente Csm Michele Vietti: "Oggi c'è un deficit di terzietà"
Il viceministro della Giustizia, Sisto: "Chi giudica sia autonomo dal pm"
Si pensava che cambiare la giustizia fosse impossibile. Precipitata la fiducia nelle toghe
Passa l'articolo 2 che introduce la divisione tra magistrati requirenti e giudicanti. Esulta il centrodestra. Ora tre mesi di stop e poi seconda lettura e referendum
Un fatto storico e inatteso: nel passato tutti i tentativi si erano arenati fra proteste, appelli, avvisi di garanzia. Oggi il clima è cambiato
Fumata bianca dopo il muro contro muro di ieri. Tutte respinte le proposte di modifica delle opposizioni
In Senato la riforma delle toghe dopo il sì alla Camera. Lento l'iter sulla forma di governo, forse a fine 2026