Avere due Csm come in Francia, non significa affatto dare il via libera al controllo dell'esecutivo. Significa invece impedire che l'intera magistratura viva se stessa come un corposo "contropotere"

Avere due Csm come in Francia, non significa affatto dare il via libera al controllo dell'esecutivo. Significa invece impedire che l'intera magistratura viva se stessa come un corposo "contropotere"
Passa al Senato con 106 sì la riforma della giustizia, serviranno altre due letture in Parlamento. FI: "Si compie il sogno di Berlusconi". Le barricate dell'opposizione
La riforma costituzionale della giustizia passa in seconda lettura con 106 sì, 61 no e 11 astenuti. Tra l'autunno e l'inverno il testo passerà nuovamente alla Camera e al Senato
Gasparri: "Risultato dedicato a Berlusconi". Nordio a Chigi per discutere di "svuota carceri"
Gli attacchi al governo si moltiplicano. Dai Cpr in Albania agli sbarchi, tutte le imboscate
L'ex vicepresidente Csm Michele Vietti: "Oggi c'è un deficit di terzietà"
Il viceministro della Giustizia, Sisto: "Chi giudica sia autonomo dal pm"
Si pensava che cambiare la giustizia fosse impossibile. Precipitata la fiducia nelle toghe
Passa l'articolo 2 che introduce la divisione tra magistrati requirenti e giudicanti. Esulta il centrodestra. Ora tre mesi di stop e poi seconda lettura e referendum
Un fatto storico e inatteso: nel passato tutti i tentativi si erano arenati fra proteste, appelli, avvisi di garanzia. Oggi il clima è cambiato