In Vaticano si sta svolgendo il Sinodo sui giovani. Presenti anche due vescovi cinesi. Ma il cardinale Zen li ha invitati a tornare in Cina. Sarebbero due "emissari del governo".
In Vaticano si sta svolgendo il Sinodo sui giovani. Presenti anche due vescovi cinesi. Ma il cardinale Zen li ha invitati a tornare in Cina. Sarebbero due "emissari del governo".
Papa Francesco, questa mattina, ha inaugurato il Sinodo dei vescovi sui giovani. Ma è già tempo di polemica per il documento dell'evento. Nel testo è presente l'acronimo "Lgbt".
I vescovi cinesi prenderanno parte al prossimo Sinodo sui giovani. L'accordo tra Santa Sede e governo di Pechino per la nomina dei presuli produce un ulteriore effetto
Un vescovo olandese ha comunicato a papa Francesco che non parteciperà al Sinodo sui giovani previsto per ottobre. Vorrebbe una risposta del pontefice al cosiddetto "memoriale Viganò"
Nel documento di preparazione del Sinodo dei giovani viene usata l'espressione "Lgbt". Svolta in termini di formulazione linguistica
Il Sinodo sull'Amazzonia può aprire a due importanti "svolte dottrinali": l'accesso al sacerdozio per i viri probati e un ministero per le donne
Il documento sul Sinodo dei giovani sarebbe stato in qualche modo orientato per favorire alcune tematiche. Sparita la messa in latino di Benedetto XVI
L'arcivescovo Tomasi chiede al Santo Padre la convocazione di un sinodo dedicato alle migrazione. E Francesco ribadisce il "dovere morale di proteggere i migranti"
Padre De Ruyver, assistente della Segreteria Generale, racconta al Giornale.it le differenze tra il Sinodo reale e quello presentato dai media