E se alla fine l'unica isola di libertà fosse la vecchia carta stampata?

E se alla fine l'unica isola di libertà fosse la vecchia carta stampata?
La chiusura dell'account di Donald Trump e il 'boicottaggio' di Parler, social network vicino alle posizione della destra americana, impone una riflessione sulla libertà d'espressione. Ecco l'opinione delle 'zanzare' David Parenzo e Giuseppe Cruciani
Da Parigi a Berlino passando per Bruxelles: il blocco del profilo di Trump da parte di Twitter, Facebook e Instagram ha sollevato numerose obiezioni
Il leader della Lega ha pubblicato il suo primo messaggio sul nuovo social network sovranista che però è già stato bannato dai server di mezzo mondo
Se ne vanno. Dopo le denunce di offese razziste e sessiste. Dopo le accuse di essere "stalkerizzati". I Sussex Royal dicono basta con i social
Parler, l'app popolare tra i conservatori e l'estrema destra americana, rischia di scomparire dal web
Oltre che vasto, il problema è nuovo, come nuove sono le tecnologie che consentono di comunicare direttamente con milioni di persone in tutto il mondo. Inedito è anche che a controllarle siano due società private quotate in Borsa
Twitter per 24 ore, Facebook fino a fine mandato. Ma è neutralità o censura?
Parole sotto esame su "Twitch", piattaforma digitale usata dai ragazzini
Privacy e autogol: l'addio ai social della star romanista Nicolò Zaniolo non è la mattana isolata di un giovane vip. I social creano troppa ansia