Hanno votato a favore 236 senatori, contrari 5, astenuti 30. Il testo dovrà ora tornare alla Camera per l’ultima lettura
Ammonta a 100 miliardi la spesa pubblica potenzialmente aggredibile nel breve periodo, mentre è di 300 miliardi quella che richiede un intervento al lungo periodo. Purtroppo è lo stesso ministro Giarda ad ammettere che chiedersi quali sono i settori nei quali ci sono gli sprechi maggiori di denaro pubblico è "una domanda difficilissima"
Pizzetti sui tagli alla spesa pubblica: "Solleva perplessità". Dalle sforbiciate scompare il Colle. Corte costituzionale: più di 64 milioni per 15 giudici
Al termine del direttivo della Bce, Draghi invita i governi Ue a riforme strutturali più ambiziose: "Ripresa graduale nel 2012". Ma avverte: "Bisogna tagliare la spesa senza alzare le tasse"
Sul sito ufficiale del governo, l'esecutivo chiede ai cittadini di segnalare sprechi, suggerire i tagli e aiutare i tecnici a completare il lavoro di ricerca delle spese inutili
La bozza del decreto sulla spending review: Corte Costituzionale, Parlamento e Quirinale saranno esclusi dai tagli. Il Quirinale costa il doppio dell'Eliseo
L'ex premier, che invocò e attuò il taglio delle pensioni di tutti, meno che la sua (incassa 31mila euro al mese), fornirà a Monti analisi sul finanziamento di partiti e sindacati
In tre mesi di lavoro il governo non è riuscito a decidere sui tagli alla spesa pubblica. Adesso si affiderà a un altro tecnico. Ma cosa hanno fatto in questi mesi?
Il Cdm conferisce all'ex premier l'incarico di fornire analisi e orientamenti sulla disciplina dei partiti, sul loro finanziamento e sulle forme esistenti di finanziamento pubblico, in via diretta o indiretta, ai sindacati
Il governo alle prese con i tagli alla spesa pubblica: entro il 31 maggio ogni ministro proporrà il piano di risparmio. Enrico Bondi commissario straordinario per la spending review: leggi il profilo