Dietro il crescente predominio di Pechino nei settori militari strategici si nasconde il dominio quasi assoluto del Dragone della lavorazione dei magneti critici a base di terre rare e nelle tecnologie emergenti dei semiconduttori

Dietro il crescente predominio di Pechino nei settori militari strategici si nasconde il dominio quasi assoluto del Dragone della lavorazione dei magneti critici a base di terre rare e nelle tecnologie emergenti dei semiconduttori
Aerospazio, Ia, mass media. Il "Power of Siberia" vale 56 miliardi di metri cubi l'anno
Washington ha cominciato a inserire i diritti minerari come moneta di scambio nei negoziati diplomatici, dal Rwanda al Congo fino all'Ucraina
I russi entrano nel Dnipropetrovsk. Trump vuole convincere Putin: "Accordo o misure severe"
Viaggio nello stabilimento di Ceccano dove Itelyum progetta un nuovo sistema per recuperare metalli dai magneti permanenti
Cruciali le garanzie di sicurezza. Su cosa possono trovarsi Mosca e Kiev
La Cina domina la filiera globale delle terre rare, elementi fondamentali per le tecnologie moderne e la difesa, ponendo Usa ed Uein una posizione di forte dipendenza strategica
L'ucraino di nuovo nello Studio Ovale. "I negoziati inizino dalla linea del fronte"
Oggi l'incontro con lo Zar in Alaska: "Ho fiducia ma c'è un 25 per cento di insuccesso. E se va male non chiamo nessuno". Sul tavolo l'accesso alle terre rare in Ucraina
Il Somaliland offre agli Usa una base sul Mar Rosso e accesso a terre rare in cambio del riconoscimento. Una mossa che agita il Corno d’Africa e apre nuovi scenari nella sfida con la Cina