Leggi il settimanale

Cosa c'entra Lucerna con l'ex governatore della Puglia Michele Emiliano? Ebbene, dopo aver lasciato il suo incarico da governatore regionale, pretende di tornare a fare il magistrato con tutti gli scatti di stipendio non maturati in vent'anni di carriera politica perché ha costruito piste ciclabili, ponti e passanti ferroviari, successi che da pm non ha senso rivendicare. Insomma, classica mossa da furbetti di sinistra

Gabriele Barberis
Invocava la “gara” agli investimenti tra Musk e Branson aggiungeva: “Più andiamo veloci, più in fretta metteremo a disposizione la possibilità di lanciare satelliti a basso costo, che permetterà di rafforzare ancora questo importante distretto”.

“Parlare di natalità è un dovere che ci viene indicato dall’articolo 31 della Costituzione. Non è questione che si risolve nell’oggi. Affrontare i temi della natalità nel nostro Paese non è in contrapposizione con l’integrazione dei migranti. Con il loro lavoro contribuiscono al benessere delle nostre comunità. Si tratta di un contributo prezioso”. Così ha parlato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla V Edizione degli Stati generali della Natalità a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Stati Generali Natalità: Dai migranti contributo prezioso alla nostra società

“In una società centrata sul tempo reale i giovani vengono messi in condizione di stare in costante ritardo, ma non è loro responsabilità. Il ritardo nel trovare occupazione stabile, nel rendersi autonomi dalle famiglie di origine, nel metter su famiglia e nell’avere figli. Parliamo delle difficoltà date dalla precarietà e dai bassi redditi, dalle carenze dei servizi che rendono difficile conciliare i tempi del lavoro e della vita familiare. La generatività ha valore umano e sociale”. Così ha parlato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla V Edizione degli Stati generali della Natalità a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Giovani in ritardo nel costruire famiglia, colpa della precarietà"

“La struttura, l’equilibrio demografico di un Paese, sono l’immagine dei suoi cittadini nel definirne il futuro. In uno Stato democratico come la nostra Repubblica i temi della natalità sono come espressione alta del dovere delle strutture pubbliche di porre i cittadini nella condizione di esprimere in piena libertà la loro vocazione alla genitorialità. La continuità si manifesta nel succedersi delle generazioni. La natalità è un tema vitale per il nostro Paese e per l’Europa”. Così ha parlato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla V Edizione degli Stati generali della Natalità a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Natalità tema vitale per il nostro Paese e per l'Europa

Se da una parte abbiamo degli amministratori comunali del Pd che giustificano i violenti, dall'altra c'è un governo che ha dovuto tener testa solo nel 2024 a più di 10mila manifestazioni in tutta Italia. E se non ci sono stati gravissimi scontri per le strade è grazie al ministro Piantedosi, agli agenti di polizia e ai carabinieri che hanno saputo gestire perfettamente l'ordine pubblico.

Francesco Maria Del Vigo
M.A.R.C - Chi coccola i violenti e chi salva l'ordine pubblico in Italia

"Personalmente ho manifestato perplessità. Dopo anni di bombardamento mediatico contro la modernizzazione e l’industrializzazione quando una famiglia decide di vivere a contatto con la natura si arriva a provvedimenti così estremi. Un provvedimento estremo, su cui ho esercitato un approfondimento tramite l'ispettorato. Se emergessero profili di rilievo disciplinare eserciterei i poteri conferiti dalla legge" così il Ministro Nordio, intervenendo al question time. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Famiglia nel bosco, Nordio: "Valutiamo situazione, se necessario eserciterò poteri disciplinari"

"Trovo molto sbagliato provare ad adattare legge elettorale alla convenienza dell'una o dell'altra coalizione. Sono belli i Paesi in cui la legge elettorale non cambia mai. Noi vorremmo immaginare una legge elettorale già adatta alla riforma del premierato. Il referendum con ogni probabilità si terrà nella prossima legislatura, a quel punto sarebbe già bene avere una legge elettorale che rispecchia quella che dovrà essere adottata con la forma del premierato. Credo che il sistema che vige per sindaci o regioni, dove tendenzialmente l'elettore sa chi sarà a guidare il governo e quale coalizione lo supporta, è il modello che andrebbe seguito: un proporzionale con premio di maggioranza e indicazione del presidente del Consiglio è anche il modo più trasparente per interessare chi non fa politica" così il sottosegretario Fazzolari, intervenendo sottosegretario all'Attuazione del programma, all'evento "Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni" di Libero Quotidiano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fazzolari: Legge elettorale? "Proporzionale con premio maggioranza per adattarsi al premierato"

"La legge elettorale? Non mi interessa in questo momento". Lo ha detto il vicepremier, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e leader della Lega a margine di una conferenza stampa. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Legge elettorale, Salvini: Non mi interessa
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica