Leggi il settimanale

"È uno schema che in qualche modo non è molto diverso da quello tedesco, perché prevede una volontarietà. Quello tedesco ha un automatismo che scatta, quello francese da quello che leggo è totalmente volontario''. È quanto chiarito dal Ministro della Difesa Guido Crosetto in conferenza stampa a Parigi, il quale ha quindi specificato che l'ipotesi della proposta della reintroduzione del servizio militare in Italia, che sarà contenuta in un ddl, sarebbe comunque su base volontaria, come in Francia e Germania, e non obbligatoria. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Crosetto: Leva militare volontaria? Porterò proposta in Cdm e poi discussione in Parlamento

"Nel linguaggio pubblico si usa spesso trafficante di esseri umani ma non vuol dire la stessa cosa e questa confusione semantica non è casuale, fa parte del repertorio discorsivo della guerra contro la migrazione. Il trafficante è chi costringe le persone con la forza, l’inganno o la minaccia. Le riduce in schiavitù, le sfrutta, le sequestra. Il passeur invece è chi organizza l’attraversamento di un confine chiuso, per persone che hanno scelto volontariamente di partire e pagano per il servizio. Un servizio basato sul consenso e che non avrebbe motivo di esistere se ci fossero vie legali e sicure per la migrazione. Questo non significa che tutti gli smuggler siano brave persone, per carità non è così, ma la categoria non dev’essere confusa con quella dei trafficanti. Da qui il paragone con "coloro che durante il nazifascismo aiutarono gli ebrei a superare illegalmente i confini mettendoli in salvo dalle persecuzioni e dalle deportazioni nei lager". "Credo e spero - arriva a dire - che nessuno abbia il coraggio di definirli criminali. Siamo giustamente tutti concordi nel riconoscere che hanno reso un servizio di valore all’umanità. Anche oggi molti contrabbandieri offrono semplicemente un servizio a chi ha deciso di fuggire da guerre, persecuzioni, miserie o disastri". Così Ilaria Salias in Plenaria a Strasburgo. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ilaria Salis (Avs): Non sono trafficanti, chi trasporta migranti è come chi aiutava gli ebrei

Cosa c'entra Lucerna con l'ex governatore della Puglia Michele Emiliano? Ebbene, dopo aver lasciato il suo incarico da governatore regionale, pretende di tornare a fare il magistrato con tutti gli scatti di stipendio non maturati in vent'anni di carriera politica perché ha costruito piste ciclabili, ponti e passanti ferroviari, successi che da pm non ha senso rivendicare. Insomma, classica mossa da furbetti di sinistra

Gabriele Barberis
Invocava la “gara” agli investimenti tra Musk e Branson aggiungeva: “Più andiamo veloci, più in fretta metteremo a disposizione la possibilità di lanciare satelliti a basso costo, che permetterà di rafforzare ancora questo importante distretto”.

“Parlare di natalità è un dovere che ci viene indicato dall’articolo 31 della Costituzione. Non è questione che si risolve nell’oggi. Affrontare i temi della natalità nel nostro Paese non è in contrapposizione con l’integrazione dei migranti. Con il loro lavoro contribuiscono al benessere delle nostre comunità. Si tratta di un contributo prezioso”. Così ha parlato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla V Edizione degli Stati generali della Natalità a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Stati Generali Natalità: Dai migranti contributo prezioso alla nostra società

“In una società centrata sul tempo reale i giovani vengono messi in condizione di stare in costante ritardo, ma non è loro responsabilità. Il ritardo nel trovare occupazione stabile, nel rendersi autonomi dalle famiglie di origine, nel metter su famiglia e nell’avere figli. Parliamo delle difficoltà date dalla precarietà e dai bassi redditi, dalle carenze dei servizi che rendono difficile conciliare i tempi del lavoro e della vita familiare. La generatività ha valore umano e sociale”. Così ha parlato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla V Edizione degli Stati generali della Natalità a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Giovani in ritardo nel costruire famiglia, colpa della precarietà"

“La struttura, l’equilibrio demografico di un Paese, sono l’immagine dei suoi cittadini nel definirne il futuro. In uno Stato democratico come la nostra Repubblica i temi della natalità sono come espressione alta del dovere delle strutture pubbliche di porre i cittadini nella condizione di esprimere in piena libertà la loro vocazione alla genitorialità. La continuità si manifesta nel succedersi delle generazioni. La natalità è un tema vitale per il nostro Paese e per l’Europa”. Così ha parlato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla V Edizione degli Stati generali della Natalità a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Natalità tema vitale per il nostro Paese e per l'Europa

Se da una parte abbiamo degli amministratori comunali del Pd che giustificano i violenti, dall'altra c'è un governo che ha dovuto tener testa solo nel 2024 a più di 10mila manifestazioni in tutta Italia. E se non ci sono stati gravissimi scontri per le strade è grazie al ministro Piantedosi, agli agenti di polizia e ai carabinieri che hanno saputo gestire perfettamente l'ordine pubblico.

Francesco Maria Del Vigo
M.A.R.C - Chi coccola i violenti e chi salva l'ordine pubblico in Italia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica