A Bruxelles si è formalmente aperto il dopo Merkel. La donna che ha fatto non solo la storia della Germania ma anche dell'Europa moderna, ha infatti partecipato al suo penultimo Consiglio Ue.

A Bruxelles si è formalmente aperto il dopo Merkel. La donna che ha fatto non solo la storia della Germania ma anche dell'Europa moderna, ha infatti partecipato al suo penultimo Consiglio Ue.
Il segretario dem tira dritto per la conta in Senato. Ma la dinamica ricorda molto la caduta di Conte
Von der Leyen loda l'Italia, arrivano i primi 25 miliardi di fondi Ue. M5s e sinistra già vogliono buttarne altri nel reddito di cittadinanza
Al Consiglio Ue non ci sarà un'intesa sui ricollocamenti. Il premier: ribadire il principio che è un problema comune
Tensione a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio contro ministro, tecnici e virologi
Dura all'incirca una mezz'ora il faccia a faccia di Palazzo Chigi tra Mario Draghi e Matteo Salvini. Un incontro piuttosto rapido, ma nel quale i due cercano di non tralasciare nessuno dei temi chiave.
La premessa, d'obbligo, è che i governi di unità nazionale sono - anche per i politici più avvezzi - materiale spesso esplosivo e comunque sempre difficile da maneggiare
Il premier ricorda che, al contrario di Biden, l'ex presidente fece il primo viaggio in Arabia Saudita. Alla Nato chiede di monitorare il Mediterraneo in chiave immigrazione. Ancora gelo con Erdogan
Il primo G7 di Joe Biden e Mario Draghi, quasi certamente l'ultimo di Angela Merkel. Per certi versi a chiudere un cerchio, ridisegnando gli equilibri non solo all'interno dell'Europa ma anche tra il Vecchio continente e gli Stati Uniti.
Prima l'accordo sui candidati sindaci alle prossime amministrative. Un'intesa a metà, con il centrodestra che accende finalmente il semaforo verde su Roma e Torino, mentre rinvia per nebbia Milano e Bologna