
Aperte fino al 31 ottobre le iscrizioni per presentare idee e progetti innovativi ad alto impatto sociale. Novità di questa edizione nuovi contenuti per dare supporto ai giovani imprenditori e un percorso di accelerazione per una una startup al femminile. Ecco come partecipare

Il presidente Sandro Stipa: "Risultato importante per il settore messo in ginocchio dalla pandemia, ma devono essere erogate le risorse stanziate da dicembre ma ancora ferme: si tratta di circa 140 milioni"

Primo aeroporto in Italia a offrire ai passeggeri un marketplace dedicato ai brand del lusso. Si prenota sul portale e poi si ritira il prodotto prima di partire e vale lo sconto duty free per le destinazioni extra Ue

All'evento speciale organizzato dal Salone del Mobile.Milano dal 5 al 10 settembre 2021 a Fieramilano-Rho in mostra anche prototipi di atelier, studi, laboratori e start-up

Sottoscritta con Mediobanca–Banca di Credito Finanziario S.p.A. la prima operazione di finanziamento "Sustainability-Linked" del Gruppo: 50 milioni di euro per i progetti strategici green avviati per anticipare gli obiettivi Netzero al 2030

"Aperta" tutto l'anno, integra la fiera fisica aumentando le opportunità di business per le aziende espositrici. Formula innovativa fra nuovi prodotti e contenuti editoriali sempre aggiornati. Claudio Feltrin: "Il banco di prova sarà il ‘supersalone’ di settembre, dove grazie a un QR code i visitatori potranno dialogare con le aziende, avere informazioni dettagliate sui prodotti e, attraverso i rivenditori, completare l'acquisto"

Settore in crescita con circa 2.500 punti vendita nel nostro Paese. Indagine Ipsos per Confida: premiate velocità, comodità, rapporto qualità prezzo, nessun limite di orario per l'apertura e sicurezza nel periodo Covid

Cresce l’attesa di espositori e visitatori per l'edizione in presenza affiancata dal Micam Milano Digital Show. Le aziende italiane ed estere presenteranno le collezioni primavera – estate 2022. Siro Badon, presidente di Assocalzaturifici: "Abbiamo lavorato senza sosta per fornire tutti gli strumenti per rilanciare il business e sostenere le imprese italiane nella penetrazione dei mercati internazionali"

Dal 25 giugno al 17 ottobre nel complesso archeologico di Tivoli un'esposizione ispirata alla Passione di Cristo che intreccia differenti percorsi antropologici e artistici, trasversali alle epoche e alle sensibilità culturali curata da Andrea Bruciati

Alleanza tra industria di settore e community di proprietari forestali che promuove la gestione attiva del territorio boschivo. Passo avanti per la creazione di una "Borsa del legno" e ridurre la forte dipendenza dall'estero
