Una cotoletta da 82 euro. Imperiale, si badi
Una cotoletta da 82 euro. Imperiale, si badi
Considerata una delle migliori osterie d’Italia, quella gestita alla periferia di Firenze dai fratelli Gori, lo chef Paolo e il sommelier Andrea, è un luogo sospeso nel tempo eppure molto contemporaneo nel suo non cedere a nessun compromesso e non rincorrere facili mode. Menu tradizionale, bella mano e carta dei vini da ristorante stellato
Considerata una delle migliori osterie d’Italia, quella gestita alla periferia di Firenze dai fratelli Gori, lo chef Paolo e il sommelier Andrea, è un luogo sospeso nel tempo eppure molto contemporaneo nel suo non cedere a nessun compromesso e non rincorrere facili mode. Menu tradizionale, bella mano e carta dei vini da ristorante stellato
Il reporter Franco Di Mare racconta il mesotelioma: "Ho respirato amianto in missione"
Il produttore friulano segue una sua filosofia produttiva molto rigorosa, rifugge da ogni moda e la sua sincerità politicamente scorretta lo ha emarginato dalle guide. Ma i suoi vini sono di un’espressività singolare, soprattutto il notevolissimo autoctono rosso, dal naso di pepe bianco, e il Pignol che esce da tredici anni sui lieviti potente ed elegante
La governatrice del South Dakota, repubblicana in rampa di lancio, e l'uccisione di Cricket: lo odiavo
Il ristorante del Portrait Milano ha rinunciato al fine dining per proporre una ottima cucina di tradizione all’insegna della dialettica esclusivo/inclusivo. Noto per la Pasta in bianco propone anche dei notevoli Mondeghili. E poi una sala efficientissima e degli ottimi cocktail
Una città con molti indirizzi interessanti e una provincia dove la tradizione si sposa a uno sguardo rivolto al contemporaneo. Con il “tempio” tristellato della famiglia Cerea, ma anche con il bartoliniano Villa Elena, con il Carroponte di Mazzoleni e con la notevole Trattoria Visconti dal 1932, tra le migliori d’Italia
Un locale nato nel 1969 e che da sempre propone a stessa filosofia: accontentare la clientela con quattro tipologie dallo stesso impasto e con la possibilità di avere due gusti in una sola pizza. Il locale è guidato da Sabrina Longhi, figlia del fondatore Paolo, e al forno da 41 anni c’è Leo Matarrese
L’azienda fondata dai Marzotto nel 1997 a Santa Cristina Gela è ora nelle mani del giovane Grégoire Desforges, dell’ad Dante Bonacina e dell’enologa Graziana Grassini, che si concentra su una nuova idea di enologia di alta quota, che dona ai fini eleganza e ricchezza aromatica