Le cronache di Montanelli dal Giro 1947 e 1948 sono episodi spesso dimenticati. Ma che raccontano uno spaccato dell'Italia di allora molto del talento giornalistico di Indro da Fucecchio
Le cronache di Montanelli dal Giro 1947 e 1948 sono episodi spesso dimenticati. Ma che raccontano uno spaccato dell'Italia di allora molto del talento giornalistico di Indro da Fucecchio
Alberto Forchielli, partner fondatore di Mandarin Capital Partners, avverte: la Cina è avanti sulla transizione sull'Occidente. E solo con la politica industriale si potrà rimontare
Governo al lavoro per mettere a terra i 2,2 miliardi di euro destinati all'autoproduzione e consumo nelle comunità energetiche da fonti rinnovabili, passaggio importante del Pnrr
Il successo del Napoli viene da lontano, è il figlio di un modello societario virtuoso. Costruito negli anni da Aurelio De Laurentiis e avente oggi il miglior interprete nel ds Cristiano Giuntoli
Kikusui ("Acqua dei Crisantemi") era il nome dello stendardo da guerra del leggendario samurai giapponese Kusunoki Masashige, guerriero nipponico simbolo di nobiltà e fedeltà morto nel 1336
Il premier spagnolo è finito sotto assedio per la politica di demolizione di dighe e bacini che in Spagna ostacola la lotta contro la siccità. E la questione diventa politica
I gruppi della finanza sostenibile italiana sono in grande spolvero. E arrivano utili tutt'altro che irrilevanti
Le banche italiane sono in fermento. Vediamo scenari tra i due big, Intesa e Unicredit, e la "classe media"
Come accaduto per la foto di Iwo Jima, anche l'immagine della "Bandiera della Vittoria" è un "falso" che non celebra la conquista del parlamento della Germania mentre avveniva in tempo reale, ma è stato costruito ex post. Ottenendo l'obiettivo di mostrare il trionfo di Mosca sul nazismo
Su gentile concessione dell'editore pubblichiamo un estratto del saggio di Nils Melzer, "Il processo a Julian Assange - Storia di una persecuzione", pubblicato da Fazi e dedicato al calvario giudiziario del fondatore di WikiLeaks