Si chiamavano Franca e Giuseppe, e non sono nomi di fantasia. Perché la fantasia abita i giorni e i posti lieti, non questi giorni, e non gli ospedali, mai, lì ci sono posti letto liberi soltanto per la realtà.

Si chiamavano Franca e Giuseppe, e non sono nomi di fantasia. Perché la fantasia abita i giorni e i posti lieti, non questi giorni, e non gli ospedali, mai, lì ci sono posti letto liberi soltanto per la realtà.
I consigli per gli acquisti diventano intimisti e rispettano il distanziamento sociale. Il buon senso non ha prezzo
Oblomov e des Esseintes, Catone e Kenko Hoshi. Ecco le pagine da cui non tenere le distanze
Un esempio di delirio strutturalista nel dossier sulla storia del folle parricida ottocentesco
In «Fragile» l'ex fuoriclasse olandese fa i conti con se stesso. A gamba tesa
Tradito dalla moglie, un grigio impiegato s'immerge nel buco nero del male
Nella novella del 1898 il creatore del «ladro gentiluomo» fa della bici un simbolo di rivolta
Macerie sociali e familiari nel diario di una bidella tuttofare in una scuola materna all'inizio del '900
L'autore visitò più volte il Paese del Sol Levante Trovandolo alieno. E troppo occidentalizzato
Naturalista per vocazione e poeta della propria vita (brevissima), è un classico del Novecento inglese