La fantascienza immagina cose strabilianti, ma non è solo fantasia. Il fisico spiega perché
La fantascienza immagina cose strabilianti, ma non è solo fantasia. Il fisico spiega perché
La chiamano violenza cieca, ma non so, a me pare, come la sfiga in una famosa vignetta di Lupo Alberto, che ci veda benissimo, nel senso che individua le sue vittime con precisione
I cinquantenni hanno avuto in regalo altri 20 o 30 anni, ma che farne? Il filosofo risponde
L'entomologo dell'Ottocento Jean-Henri Fabre ha descritto con penna magnifica le prodezze di scarabei, api e cicale
Studiosa e divulgatrice, è convinta che ogni cratere abbia la sua psicologia: "I più tranquilli sono i più pericolosi, come le persone"
Poco prima di morire lo scrittore spiegò in un saggio la nascita del suo capolavoro
Il neuroscienziato: "Per capire come funziona il nostro cervello, studio quello degli animali"
L'evoluzione della bellezza è un libro bellissimo, e non è un gioco di parole
Il Finnmark, la regione all'estremo Nord Est della Norvegia, è un luogo remoto anche oggi; lo era ancora di più nel Seicento, e lo era, ancora di più, l'isoletta di Vardo, immersa nel nulla (gelido) del mare di Barents
Nel thriller "Gli scomparsi", il nipote dello studioso indaga su un ragazzo spuntato dal nulla, forse rapito