
Una cinquantina di attivisti dei due partiti si è data appuntamento, stamani, al confine franco italiano di Mentone, per una tavola rotonda finalizzata ad esaminare l’attuale situazione nazionale e locale

Al termine di una veloce indagine, gli agenti del commissariato di Sanremo denunciano con l’accusa di truffa il rappresentante legale della ditta: un tedesco, residente in Svizzera, ma che gira spesso nella provincia di Treviso per motivi di affari

I proprietari dei due hotel inoltre, dovranno mettere in regola i dipendenti, entro domenica prossima, altrimenti il provvedimento di sospensione diventerà esecutivo.

In pochi giorni, sono state oltre trecento le richieste di prenotazione. "Purtroppo, però, siamo in grado di soddisfarne soltanto centocinquanta - spiega Lorenzo Sicignano, uno dei responsabili dell'Osservatorio - per motivi di sicurezza, anche per consentire agli ospiti di godersi questo spettacolo in tutta tranquillità".

Le immagini sono state inviate alle forze di polizia, che analizzeranno i singoli fotogrammi per risalire ai colpevoli: un uomo e una donna, entrati nella parrocchia di San Bartolomeo, in frazione Latte, a Ventimiglia.

"La vincita risale all’11 luglio scorso – spiegano dalla ricevitoria – ma ne siamo venuti a conoscenza soltanto oggi, quando abbiamo ricevuto comunicazione tramite terminale Lottomatica"

L’automobilista, che si è salvato per un miracolo, stava percorrendo la provinciale per Perinaldo, l’antico borgo medievale alle spalle di Vallecrosia, in provincia di Imperia, quando ha visto uscire del fumo dalla carrozzeria.

All’arrivo dei soccorsi, ha perso conoscenza, a causa del brusco abbassamento della temperatura corporea, dovuto alla permanenza in acqua, ma il personale sanitario del 118 è riuscito a rianimarlo.

Era stata dimessa come se avesse avuto un mal di pancia, ma dopo qualche giorno sta di nuovo male, entra in coma e muore sei mesi dopo

Aggredito con un colpo di partitura sulla testa per aver avvisato il direttore d’orchestra che mancavano quattro minuti allo scadere delle prove. A farne le spese è stato un ispettore della Sinfonica di Sanremo, Gian Antonio Panizzi
