Lei non è Tortora, che pagò subito e di persona, lei è Ilaria Salis, che ha scelto di trasformare i voti in uno scudo penale
Lei non è Tortora, che pagò subito e di persona, lei è Ilaria Salis, che ha scelto di trasformare i voti in uno scudo penale
I ragazzi hanno affrontato in aula lo spirito del tempo: non basta più un "no" esplicito, occorre un "sì" valido
Per la sua "Breve storia eretica della Classica" il Novecento ha archiviato anche il futuro
Travaglio & C. fanno la predica dopo avere avviato l'era del "body shaming"
Oggi il web diffonde tutto (senza gerarchie né limiti di spazio) e l'impressione è che il cattivo esempio talvolta spinga i media tradizionali a mollare i freni
La comunicazione politica è degenerata prima di Trump. E gli episodi non sono più "isolati"
In rete ridondano articolesse che ti spiegano il contrario, che i francesi adorano il nostro modo di vivere, c'è quella cosa che sono soltanto degli italiani di cattivo umore
Già dal 2008 al 2016, rispetto agli italiani che si erano trasferiti all'estero per lavoro, molti più stranieri immigrati (regolari e non) li avevano frattanto sostituiti in Italia
Mestiere difficile, essere giudice, e mestiere difficile, essere umani
La "società civile" ha ancora molto da imparare: le nuotatrici italiane lo insegnano