

La spesa per captare le conversazioni degli indagati copre quasi la mmetà del disavanzo del ministero di via Arenula: 165 milioni di euro. nel 2010 l'ascolto delle telefonate è costato 270 milioni di euro al contribuente
Spendiamo il 7,3% del Pil ma il rosso èdi oltre due miliardi: la metà al Sud. Lo scandalo delle trasfusioni infette negli anni ’80 ci costa 332 milioni l’anno. Per pagare le spese si usano l’Irap, le accise sul gasolio, i ticket e l’Iva delle Regioni
Il grosso dei fondi per Cattolica, Bocconi e Luiss. Facoltà-fantasia nelle università statali: "Scienza e cultura alpina" e "Lingua sarda". Sviluppo formativo: spesi 45 milioni, anche se ci sono 5mila materie. E i senatori si regalano due milioni: evviva i diritti umani/ di S. Zurlo
Sempre più lontano dal governo e isolato dal suo stesso partito, Giulio trova riparo nel caos sui mercati e nella sponda dell’Ue. L'inchiesta sul braccio destro MIlanese lo ha indebolito politicamente
Nel bilancio di Palazzo Chigi ancora fondi stanziati per pagare i mutui dei Mondiali organizzati 21 anni fa. Enti soppressi: quello per la montagna non esiste più dal 2010 ma riceve 490mila euro. C'è una commissione pure contro gli sprechi: brucia 82mila euro
La Farnesina spende una barca di soldi ogni anno per la nostra cultura. Il personale delle scuole pubbliche di lingua all'estero vale 62 milioni di euro. Se ne bruciano altri 650 milioni nella diplomazia. Gli interpreti per i documenti dell'Ue sono a carico dei singoli Stati: una vera Babele di scartoffie
Alle Ong 34 milioni di fondi pubblici. Soldi perfino al Polo Sud: 132mila euro per gli studi nei ghiacci. 852mila euro per sostenere la riforma sanitaria del Burundi. Risorse anche per tutelare il piatto principe della dieta mediterranea: gli spaghetti
Il ministro dell’Economia in Senato difende la manovra: "È in gioco la credibilità dell’euro e di tutta l’Ue. La politica non può più fare errori"
L'analisi del governatore della Banca d'Italia: "Le nostre banche hanno dimostrato doti di resistenza e di reazione in tempi brevi". Il sistema Italia è solido