Contrariamente a quanto hanno riferito le agenzie di stampa, tra giovedì e venerdì sarebbe successo ben poco, in Libia. La testimonianza di un italiano che opera nel Nord Africa rafforza questa tesi. In prima fila col raìs che minaccia il mondo / F. Biloslavo
Il Riformista intervista uno dei leader della rivolta in Egitto. Bel colpo, ma mancano le domande che contano. E lo scoop diventa, involontariamente, un esempio di come sia facile manipolare la stampa internazionale
In queste ore è ripreso lo sbarco di clandestini a Lampedusa. Sono tutti tunisini e, tra qualche giorno, non è difficile prevederlo, saranno tutti egiziani. Complimenti vivissimi a Obama, senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile. Intanto il prezzo lo paghiamo noi
Quanti sono i morti? Sono state sganciate davvero le bombe? C’è lo zampino di Al Qaida? Come in altre guerre la disinformazione è padrona delle notizie
L'Eni chiude il gasdotto libico, ma l'Italia non rischia la paralisi energetica. Merito della scelta del Cav di fare accordi con Putin e diversificare le fonti da cui dipendiamo
Non siamo di fronte a rivolte spontanee ma indotte, che mirano a replicare nel nord Africa quanto avvenuto alla fine degli anni Ottanta nell’ex Unione Sovietica. E in Libia...
Obama combatte la stessa guerra di Bush, con altri metodi, per esportare la democrazia. Intanto l'esercito revoca lo stato d'emergenza e chiede alla piazza il ritorno alla normalità
La Greco ha subito perquisizioni allucinanti. Ci aspettavamo una presa di posizione e invece il quotidiano di Gomez e Travaglio sembra compiacersi
INCHIESTA - I Gruppi d'acquisto solidale (Gas) non si limitano ai prodotti ortofrutticoli, ma ampliano l'offerta salvando dalle logiche spietate della globalizzazione anche piccoli imprenditori italiani abbandonati dai grandi gruppi.
Il Gas, Gruppo d'acquisto solidale, non è un supermercato, né una bottega, né un mercato popolare…