Marcello Veneziani

Ma c'era bisogno dei professori per colpire la casa, le pensioni e l'Iva? Ci volevano i tecnici per au­mentare le tasse e tagliare così poco gli sprechi pubblici e i costi della poli­tica, accanendosi con le sole provin­ce?

Marcello Veneziani
Una spremuta d’Italia senza zucchero

The day before. Nella storia del­l’umanità non ricordo un prece­dente di una tragedia pregustata nei mi­nimi particolari, con impressionante minuzia e meticolosa ferocia sadoma­so

Marcello Veneziani
Ci colpirà sui denti o in mezzo agli occhi?

Voi pensate alla scrivania di Mussoli­ni o alla scrivania di Togliatti, ma non vi rendete conto dell’importanza storica della scrivania della Carlucci

Marcello Veneziani
La scrivania che ha fatto la storia

Monti auspi­cò sul Corsera una "guerra di libera­zione dalla parte peggiore di noi stessi" per importare "la cultura della stabilità". Facciamo un bilancio di quella proposta

Marcello Veneziani
Un leghista snob a Palazzo Chigi

Ho trovato agghiacciante nella sua premeditata freddezza il viaggio di Lucio Magri in Svizzera per il suicidio assistito...

Marcello Veneziani
La tristezza del mortificio svizzero

Nascono oggi due gemellini omozi­goti, due libri più o meno con lo stesso titolo e la stessa tesi: Berlusconi e il ’68 realizzato di Mario Perniola e Il ses­santotto realizzato da Mediaset di Vale­rio Magrelli. I due testi incriminano Ber­lusconi anche per aver realizzato il Ses­santotto

Marcello Veneziani
Se Silvio è il lato B del Sessantotto

Mentre il signor Franco Tedesco, tito­lare dell’outlet denominato Euro­pa, conta e riconta gli euro alla cassa, sta sorgendo proprio lì, davanti al suo iper­mercato, una gigantesca costruzione: gli Stati Uniti dell’islam.

Marcello Veneziani
La mezzaluna islamica sulle macerie d'Europa

Insomma, che vogliamo fare col gover­no Monti? Sento crescere come un’ola irresistibile nel centro-destra la tentazione di dissociarsi e attaccarlo

Marcello Veneziani
Per amor patrio, restiamo sui Monti

Oscar Iarussi, critico cinematografico per fatali­tà onomastica, sostiene in un nuo­vo lib­ro dedicato all’Italia della Dolce Vi­ta la matrice felliniana del nostro Paese

Marcello Veneziani
Della Dolce Vita ci è rimasto solo il diabete
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica