Vogliamo scordarci l'altro Indro, quello che veniva coperto dalle invettive perché reazionario e insensibile alle spinte ideali dei giovani?
Il romanzo storico di Folco Quilici racconta le drammatiche vicende dell’armata che, in fuga dalla Russia, invase l’Italia in nome di Hitler
Da Alessandrini alla Tobagi, in tanti si sono schierati con Pisapia. Il candidato di Milano non ha ucciso. Ma non è senza colpe
Il giornalista cita Indro nel suo show "Anestesia totale": il cantore delle procure lo considera il "suo" maestro, ma negli spettacoli lo tira in ballo sempre per attaccare Berlusconi
I nostri studenti hanno una visione parziale dell’intera storia d’Italia, dal Risorgimento a Berlusconi. A questa deriva sinistrorsa bisogna opporre una severa critica culturale. Senza interventi dall’alto. Confronto tra il ministro Meloni e il filosofo Cacciari sulla faziosità dei libri di scuola. ASCOLTA LE INTERVISTE
Il nostro popolo è troppo scettico per credere che in Libia ci siano gli integralmente buoni e gli integralmente cattivi
Oggi il grande Indro avrebbe criticato la retorica vuota delle celebrazioni ma avrebbe difeso i padri del Risorgimento. Con il solito spirito dissacratore