
Il fondatore di Facebook: "Tutta la mia fortuna in beneficenza". Ma non è il solo

L'ammiraglia con cui il dittatore sovietico amava passare in rassegna le folle ha finito la sua corsa negli Stati Uniti. L'amara parabola di una casa automobilistica che il crollo di muro e una crisi economica da incubo è finita fuoristrada senza uscire dalla Storia.

Una fu regalata a Mussolini, una a Franco, Hirohito se ne portò a casa addirittura sette. La 770K color blu notte del Fuhrer, finita la guerra, ha girato il mondo e le aste. Finendo la sua corsa, per otto milioni di dollari, dove il proprietario non riuscì mai ad arrivare

Una fu regalata a Mussolini, una a Franco, Hirohito se ne portò a casa addirittura sette. La 770K color blu notte del Fuhrer, finita la guerra, ha girato il mondo e le aste. Finendo la sua corsa, per otto milioni di dollari, dove il proprietario non riuscì mai ad arrivare

É nato l'anno dell'apartheid, ha un gemello e in ventun'anni ha curato quasi 24 milioni di persone. Viaggia sulle rotaie e le sue carrozze sono state trasformate in ambulatori modernissimi. A bordo sedici medici e una trentina di studenti tra cui dentisti, oculisti e psicologi. E ogni vista costa 60 centesimi

In Scozia Celtic contro Rangers è una guerra santa, a Londra ci sono dieci squadre ma nulla vale Arsenal contro Tottenham, a Montevideo la disputa è anche su chi è nato primo e ad Atene la sfida si allarga anche al basket e al volley. La stracittadina è la madre di tutte le battaglie e niente vale di più. Tranne Real-Barcellona

Altrochè Alunni del Sole o Giardino dei semplici. Ci sono gruppi musicali nel mondo che, per puro esibizionismo o per malinteso senso della trasgressione, hanno scelto di chiamarsi usando il vocabolario della parolaccia. E questo è lo stupidario che li riassume. Un festival del kitsch

Tra i primi dieci luoghi più inquinati del globo cinque appartengono all'ex cortina di ferro. E due stanno in Cina...

Si intitola «Sarò vostra figlia se non mi fate mangiare le zucchine», l'ha scritto l'autore televisivo Tommy Dibari, è la storia di un'adozione tenera, struggente e appassionata: «Non dimenticherò mai il suo sguardo da pulcino sperso mentre stavamo viaggiando verso casa. In lei vediamo già molto di noi»

Succede nella terza edizione del Derby del Sorriso, stracittadina con le maglie anni Cinquanta che si è disputata a Cassina de’ Pecchi
