Il clima effervescente e febbrile della Belle Époque nei quadri di Boldini, Helleu e Sem

Il clima effervescente e febbrile della Belle Époque nei quadri di Boldini, Helleu e Sem
Il realismo di donne, uomini e putti precorre il 600 olandese e l800 francese
Per il papa letterato lavorarono i maggiori scultori e pittori del Quattrocento
A Camerino in mostra i maestri lignari rinascimentali attivi fra Marche e Umbria. Le opere di Domenico Indivini e dei suoi allievi sono animate da uno stile raffinato e da un realismo popolano
Alla National Gallery of Art cinquanta capolavori assoluti del nostro Cinquecento
A Firenze la prima mostra monografica che presenta al grande pubblico il frate camaldolese vissuto fra Tre e Quattrocento, uno straordinario protagonista del Gotico
Due mostre dedicate al grande protagonista del Rinascimento
Architetto, pittore letterato: Firenze lo ricorda e lo celebra
Cimabue, Giotto, Duccio: dalla ieraticità bizantina a un mondo nuovo e «umano» di forme, spazi e colori
Bello e ammirato, morì a 30 anni, forse di peste, forse di «mal damore». Lasciò pochi, enigmatici capolavori