

Autopsia sul corpo della donna, 29 anni, ritrovata ieri nel bosco di Ripe di Civitella del Tronto. Melania era scomparsa il 18 aprile e secondo l'autopsia sarebbe stata uccisa nella notte dello stesso giorno, ma in un luogo diverso da quello dove è stato trovato il cadavere. Fatale la coltellata alla gola
I magrebini sono stati infatti respinti perchè non erano in possesso della quota di denaro fissata a garanzia di un "sostentamento decoroso". Il requisito economico previsto dalla Francia è infatti di 62 euro nel caso in cui l’immigrato non abbia un alloggio. Di 31 euro se possono dimostrare di avere un punto di appoggio
l Il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, ha firmato il decreto che istituisce in Italia il primo Centro di Referenza Nazionale per i metodi alternativi, benessere e cura degli animali da laboratorio. Obiettivo finale è lo stop alla sperimentazione che coinvolge gl animali.

Un'indagine del Touring Club conferma un andamento positivo. L'80 per cento degli agriturismi ha dichiarato di avere già ricevuto prenotazioni per il periodo pasquale. Funziona l'offerta dei prodotti tradizionali affiancata alle nuove tecnologie.

Massimo Ciancimino fermato a Bologna su ordine della Dda palermitana per aver calunniato l’ex capo della polizia De Gennaro. Avrebbe manomesso documenti consegnati alla procura. Ciancimino: "Non capisco, ho paura". Il pm Ingroia: "Nessuna considerazione"
Ratzinger: "Nonostante tutta la vergogna per i nostri errori, non dobbiamo, però, dimenticare che anche oggi esistono esempi luminosi di fede; che anche oggi vi sono persone che, mediante la loro fede e il loro amore, danno speranza al mondo"
Calo vertiginoso per il prodotto interno lordo del nostro Paese durante i due anni della recessione economica mondiale: persi 6,5 punti contro i 3,5 della media. Il governatore di Bankitalia: "E anche l'uscita dalla crisi sarà più lenta per l'Italia"
Dopo l'intervista del ministro della Cultura Galan al Giornale (leggi qui) il premier: "Pieno sostegno a Tremonti. Grazie alle linee di politica economica, sempre condivise e approvate dal Cdm, l’Italia ha garantito la tenuta del bilancio dello Stato e con questa la sicurezza del risparmio e la coesione sociale"
Il Tribunale del Riesame ha respinto il ricorso dei legali del filippino che ha confessato di aver ucciso la contessa Alberica Filo della Torre nel luglio del 1991. Sulla decisione ha pesato la seconda macchia di sangue trovata sul lenzuolo con cui è stata strangolata la vittima
