
Netanyahu sigla un accordo con il capo dell'opposizione, Shaul Mofaz, e annuncia la formazione di un governo di unità nazionale. Il voto è lontano: nell'autunno del 2013

Il socialista: "Con lei debito raddoppiato". La risposta: "Volete 60mila statali in più". Poi è scontro su Berlusconi: "È amico tuo". "No, non è vero"
Christian Delporte, storico della comunicazione politica e autore del libro "Grand Débats politiques", parla dell'importanza dei dibattiti presidenziali in Francia. Nel 1981 Mitterand impose 21 condizioni
La campagna elettorale è iniziata lunedì. La Commissione elettorale ha pubblicato un elenco di 13 candidati al voto del 23 e 24 maggio e del secondo turno del 16 e 17 giugno
Si presentano entrambi alla finale di Coppa di Francia. Sarkò: "Sì, ma io da presidente e lui da spettatore..."
La campagna elettorale si trasferisce sulle tribune dello Stade de France dove saranno presenti sia Sarkozy sia Hollande. Uno scontro a distanza...
Il primo turno delle presidenziali: il candidato socialista in vantaggio sul presidente uscente di circa 3 punti. Ma il cuore della Francia batte ancora a destra: successo storico di Le Pen
Sono oltre 40 gli attivisti pro-palestinesi cui è stato negato accesso in Israele domenica. E il numero nelle prossime ore è destinato a crescere

Continua la visita in Israele del presidente del Consiglio: a Gerusalemme scrive il suo omaggio sul libro nel museo che ricorda l'Olocausto
Il premier è arrivato in mattinata a Ramallah, prima l'incontro con Abu Mazen nel pomeriggio con Benjamin Netanyahu. Polemica su Gunter Grass, il ministro dell'Interno israeliano: persona non grata
