Altro che belle trame e passa parola dei lettori: si sfonda adulando i critici e obbedendo (di nascosto) al marketing. Negli Usa ci pensa un pc a scrivere (bene?) romanzi di successo

Altro che belle trame e passa parola dei lettori: si sfonda adulando i critici e obbedendo (di nascosto) al marketing. Negli Usa ci pensa un pc a scrivere (bene?) romanzi di successo
Così racconta Gao Xingjian, lo scrittore Premio Nobel che il regime comunista ha dichiarato "persona non grata". Dal 1988 vive in Francia. "Dietro la muraglia nulla cambia, non c'è spazio per l'uomo"
Nel solstizio d'invernodel 2012, secondo il calendario maya, il mondo finirà. Intanto romanzieri e registi sfornano le loro (ultime?) opere
Affetta da sclerosi laterale, Cesarina Vighy ha esordito a settant’anni con L’ultima estate, un romanzo fortemente autobiografico. "Per me la letteratura è una Second Life. Una cura per l’anima"
A partire dalla scandalosa Catherine Millet i teorici del sesso libero cambiano idea: amore è possesso. Saggi, romanzi e autobiografie rivalutano il furore di chi si sente tradito