Non sono considerati libri veri. Eppure valgono un terzo del giro d’affari mondiale dell’editoria e non conoscono crisi. Collane a misura di lettrice e costante ricambio nelle edicole i segreti del successo
L'autore de La solitudine dei numeri primi, Paolo Giordano: "Non ho mai voluto fare da garante del mio libro". E sul risultato: "La vicenda è rinata in una seconda esistenza"
Sottovalutato il tema centrale: l'Iran. Eppure c'è chi ha detto cose molto coraggiose. Lo scrittore persiano-olandese: "Non si può costruire un Paese sul libro sacro"
Ian Rankin, il giallista scozzese (indipendentista), fra i protagonisti del festival: "Chissà perché da noi non esiste una Lega contro il Nord costoso". E rivela: "scrivo per far sapere ai politici che li tengo d'occhio"
Lo storico Alessandro Orsini, il cui saggio sulle Br fu bocciato dall’editore bolognese: "Dimostrando che il terrorismo rosso degli anni Settanta è figlio 'legittimo' del Pci ho infranto un tabù. E questo non è piaciuto agli ex comunisti"
Intervista a Giovanni Orsina, professore alla Luiss-Guido Carli di Roma, autore di numerosi saggi storici e membro del comitato di redazione della rivista Ricerche di storia politica edita da il Mulino